Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

14 October 2022

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa a Ravello Lab XVII, dal 20 al 22 ottobre 2022, a Ravello.
“Cultura e Democrazia” è il tema di lavoro della edizione 2022 dei Colloqui Internazionali “Ravello Lab”, iniziativa curata dal Centro Universitario europeo per i beni culturali, Federculture, Formez PA e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e attiva dal 2006.

Secondo il consueto modello, amministratori, studiosi e operatori italiani ed europei, in tavoli interdisciplinari, dialogano su esperienze concrete per produrre infine delle “Raccomandazioni”: tracce di lavoro che contribuiscano a definire l’agenda politica delle diverse istituzioni chiamate ad attivare politiche pubbliche, incentrate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori. Contribuisce al dibattito la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, portando un bagaglio  di esperienze concrete,  in particolare nella sperimentazione diretta, a fianco di soggetti pubblici e privati, di modelli di intervento e di progetti di carattere innovativo nella gestione del patrimonio culturale.

Martedì 20 ottobre, presso l’Auditorium Niemeyer di Ravello, la prima giornata si apre con i saluti istituzionali del Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e del Comitato Ravello Lab, Alfonso Andria, del Presidente di Federculture, Andrea Cancellato, e del Presidente Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Vincenzo Trione, che interverrà da remoto. Si dà ufficialmente inizio ai lavori con la lectio magistralis dal titolo “Respondabilità della cultura. Al servizio della democrazia” di Claudia Ferrazzi, Fondatrice di Viarte (start-up che porta la creazione artistica nel cuore delle imprese), già Consigliera per la cultura e l’audiovisivo del Presidente della Repubblica francese Macron, membro del consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, del Palais de Tokyo e della Galleria d’arte modena e contemporanea – Gamec di Bergamo.  A seguire, la presentazione di “Capitale italiana della cultura 2023 Bergamo e Brescia” da parte di Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei, e Stefano Baia Curioni dell’Università Bocconi, curatore del progetto, che si collega da remoto. Conclude la prima giornata la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale “Patrimoni viventi” per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, edizione 2022.

Due i panel tematici di mercoledì 21 ottobre, rispettivamente presso l’Auditorium Niemeyer e Villa Rufolo.

Nel Panel 1, presieduto dal Rettore di UniSalento, Fabio Pollice e dedicato al tema “Il lavoro culturale”, intervengono il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini e il nostro Esperto di politiche culturali, Elena Pelosi.

Nel Panel 2, presieduto da Pierpaolo Forte dell’Università del Sannio e intitolato “L’impresa socio-culturale” porta il suo contributo il Marcello Minuti, nostro coordinatore generale.

Infine, giovedì 22 ottobre, nella giornata conclusiva, all’Auditorium, dopo la sintesi dei lavori svolti nei due panel del giorno prima, e un dibattito aperto per condividere riflessioni e commenti sul tema “Cultura e democrazia”, intervengono per le conclusioni Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario europeo per i beni culturali e del Comitato Ravello Lab, Andrea Cancellato, Presidente Federculture, e Antonio Parenti, Direttore Ufficio rappresentanza in Italia della Commissione europea.

La Fondazione Scuola  dei beni e delle attività culturali, in quanto promotore di Ravello Lab 2022, documenta e diffonde il dibattito  – di indiscussa rilevanza internazionale – di Ravello Lab, trasmettendo  in diretta esclusiva sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it due delle tre giornate di lavoro.

Approfondimenti

Programma Ravello Lab2022