Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

10 November 2023

Potenziare la partecipazione degli istituti del Ministero della cultura ai progetti europei e alla cooperazione transnazionale mediterranea è l’obiettivo del programma di formazione, informazione e networking a cura del Grant Office del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno avviato.
“Formazione e strumenti per la progettazione europea” è l’iniziativa formativa avviata nel 2021 grazie alla quale, attravero webinar, corsi multimediali e workshop, sempre crescente è il numero di istituti del Ministero del cultura sensibilizzati alle opportunità dell’europrogettazione e oggi coinvolti in progetti attivi o in partenza.

Ne è nata una vivace comunità di pratica, di funzionari e dirigenti con esperienza in tema di progettazione europea che può essere ampliata grazie a una nuova offerta formativa rivolta ai dipendenti senza una pregressa formazione sul tema. Questo è Introduzione all’europrogettazione, tre giorni di workshop in presenza, preceduti da un incontro online, ideati al fine di accrecere le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare, presentare e gestire con successo progetti finanziati a livello europeo.

Guidati da Elena Grandi (Università Ca’ Foscari Venezia, Ufficio Ricerca Internazionale), Claudio Prandoni e Manuele Buono (Aedeka Srl), i partecipanti -12 funzionari provenienti da diversi istituti del Ministero della Cultura – hanno potuto trattare argomenti chiave relativi all’europrogettazione per poi concentrasi su una sessione laboratoriale.
Il corso è iniziato con una panoramica dei finanziamenti offerti dalla Commissione Europea per la prossima programmazione, con un particolare focus sui programmi Horizon Europe e Europa Creativa; è proseguito con la descrizione del ruolo cruciale del Grant Office nell’identificazione e nell’accesso, quale intermediario e facilitatore ai finanziamenti europei e l’illustrazione, nel dettaglio, dei procedimenti di presentazione di proposte progettuali, fino a chiarire quale sia il ruolo del LEAR nella gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea come raccordo tra l’ente beneficiario e la Commissione Europea; i docenti hanno infine guidato i partecipanti nella creazione di una proposta progettuale ‘vincente’ e accennato ai temi del monitoraggio e della rendicontazione finanziaria.
L’attività laboratoriale è stata dedicata all’analisi di un bando europeo reale, per acquisire una comprensione approfondita dei requisiti e delle aspettative dell politiche della Commissione Europea; i partecipanti sono poi stati guidati nella redazione di una scheda progettuale dettagliata e di un piano di lavoro; hanno infine valutato e esaminato le proposte dei collegjo, applicando i criteri stabiliti dalla Commissione Europea per la valutazione.

La combinazione di sessioni informative, laboratori pratici e l’opportunità di condividere esperienze con altri colleghi ha reso l’appuntamento particolarmente coinvolgente e interattivo come tesimoniano pure i Diari di bordo compilati dai partecipanti che dichiarano di sentirsi oggi meglio preparati per affrontare le sfide dell’europrogettazione e contribuire in modo significativo ai futuri progetti europei.