Il Parco archeologico dei Campi Flegrei è un sito di notevole complessità: il decreto MiBACT del 9 aprile 2016 gli assegna la competenza di ben 25 istituti e luoghi della culturali. In particolare il Parco Sommerso di Baia rappresenta un luogo unico per la particolarità del suo patrimonio archeologico e naturalistico: la città romana di Baia viene visitata con imbarcazioni attrezzate per la visione subacquea, da gruppi di subacquei e da chi pratica snorkelling.
Nell’ottica di un più generale ripensamento del proprio piano strategico, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei si è rivolto alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per lo studio delle modalità di collaboraziona fra il Parco e gli operatori che svolgono le proprie attività imprenditoriali all’interno del Parco Sommerso di Baia.