Skills for cultural heritage
11 June 2020

Sono ben 925 gli istituti della cultura selezionati per l’indagine statistica promossa dalla Fondazione nell’ambito della ricerca “Competenze per il patrimonio culturale: professioni, formazione e reclutamento”.
La ricerca applicata intende acquisire un quadro conoscitivo sui profili professionali del patrimonio culturale e sui relativi sistemi di formazione e reclutamento. Terminata la fase desk della ricerca, con la perimetrazione del campo di indagine, ovvero la mappatura dei profili professionali, dei percorsi formativi e delle modalita di reclutamento oggetto di studio, è avviata su più fronti la fase field, con la collaborazione di partner e specialisti esterni.
Strategica è questa indagine statistica rivolta ai luoghi della cultura, nella fattispecie a Musei, Biblioteche, Archivi, Aree e parchi archeologici, Complessi monumentali, oltre che alle Capitali italiane della Cultura vincitrici e finaliste e a Matera CEC2019.
Realizzata dalla R.T.I. Troisi Ricerche e CLES che, a seguito di gara ad evidenza pubblica è stata incaricata delle attività di raccolta e analisi statistica di dati, la rilevazione si svolge sotto forma di intervista (telefonica o in videochiamata).
Nel corso dei prossimi giorni sarà avviato il test preliminare dell’indagine su 50 soggetti.
Con la collaborazione di tutti, al termine della rivelazione, potremo condividere dati e considerazioni su attività e profili professionali, competenze attese e disponibili, e fabbisogni formativi e occupazionali, nel sistema patrimonio culturale.
Approfondimenti
La pagina dedicata alla ricerca Competenze per il patrimonio culturale: professioni, formazione e reclutamento
Immagine designed by rawpixel.com / Freepik
Il sito di Troisi Ricerche
Il sito di CLES