Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

10 July 2020

Si avviano a conclusione le esperienze di internship degli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 e gli incontri di verifica e aggiornamento programmati in questa settimana di luglio rappresentano l’ultima occasione di confronto collegiale sul lavoro svolto: come nei precendenti appuntamenti di febbraio e di maggio, gli allievi – insieme ai tutor delle istituzioni che li ospitano – condividono lo stato di avanzamento dei loro progetti alla presenza dei tutor della Fondazione, del curatore del corso e dei colleghi.

Tutti gli allievi sono potuti tornare fisicamente a lavoro nelle istituzioni, dopo aver saputo brillantemente affrontare la sfida che questo particolare momento storico ha lanciato anche al mondo dei beni culturali: tutti hanno dovuto, in un modo o nell’altro, rimodulare i propri progetti che, avendo una duplice valenza, sia speculativa che applicativa, si sono aperti a nuove considerazioni metodologiche, a diverse piste di ricerca, o a inaspettate prospettive operative.
Ancora una volta, la crisi si converte in opportunità, la fiducia genera entusiasmo, e vincono la collaborazione e lo scambio: gli allievi ringraziano i tutor delle istituzioni ospitanti e apprezzano a gran voce l’occasione di un rapporto stretto e continuativo con professionisti concretamente impegnati nel loro campo di ricerca; parallelamente i tutor della istituzioni rilevano nei nostri allievi una straordinaria competenza e raccontano quanto fertile e stimolante sia stata questa occasione di incontro con la spinta propositiva e innovativa dei loro progetti di ricerca.
E del resto, fino alla consegna e alla discussione degli elaborati finali, il dialogo individuale tra i ricercatori e i tutor seguirà intenso, tanto più che -si è visto strada facendo – le singole ricerche non sembrano esaurirsi con la fine dell’impegno con la Scuola del Patrimonio: i progetti si fanno forieri di futuri interessanti sviluppi.