Heritage School Course
10 July 2020

Si avviano a conclusione le esperienze di internship degli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 e gli incontri di verifica e aggiornamento programmati in questa settimana di luglio rappresentano l’ultima occasione di confronto collegiale sul lavoro svolto: come nei precendenti appuntamenti di febbraio e di maggio, gli allievi – insieme ai tutor delle istituzioni che li ospitano – condividono lo stato di avanzamento dei loro progetti alla presenza dei tutor della Fondazione, del curatore del corso e dei colleghi.
Tutti gli allievi sono potuti tornare fisicamente a lavoro nelle istituzioni, dopo aver saputo brillantemente affrontare la sfida che questo particolare momento storico ha lanciato anche al mondo dei beni culturali: tutti hanno dovuto, in un modo o nell’altro, rimodulare i propri progetti che, avendo una duplice valenza, sia speculativa che applicativa, si sono aperti a nuove considerazioni metodologiche, a diverse piste di ricerca, o a inaspettate prospettive operative.
Ancora una volta, la crisi si converte in opportunità, la fiducia genera entusiasmo, e vincono la collaborazione e lo scambio: gli allievi ringraziano i tutor delle istituzioni ospitanti e apprezzano a gran voce l’occasione di un rapporto stretto e continuativo con professionisti concretamente impegnati nel loro campo di ricerca; parallelamente i tutor della istituzioni rilevano nei nostri allievi una straordinaria competenza e raccontano quanto fertile e stimolante sia stata questa occasione di incontro con la spinta propositiva e innovativa dei loro progetti di ricerca.
E del resto, fino alla consegna e alla discussione degli elaborati finali, il dialogo individuale tra i ricercatori e i tutor seguirà intenso, tanto più che -si è visto strada facendo – le singole ricerche non sembrano esaurirsi con la fine dell’impegno con la Scuola del Patrimonio: i progetti si fanno forieri di futuri interessanti sviluppi.
Approfondimenti
Tutti gli istituti di internship
Azienda Speciale Palaexpo con l’ Ex Mattatoio Roma,
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,
Fondazione Musei Civici Venezia con Museo Ca’ Rezzonico
Civita Mostre e Musei SpA,
Comune di Milano – Direzione Cultura
MIBACT Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
MUSE Museo delle Scienze,
MIBACT Direzione Generale Musei
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Parco Archeologico Campi Flegrei
Parco Archeologico Paestum
Fondazione Polo del ‘900
Parco Archeologico di Pompei
The Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences
I progeggi
tutti gli allievi del corso 2018.2020