Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

17 May 2023

Con la pubblicazione del volume “Arte e spazio pubblico” (Silvana Editoriale, 2023), la Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono in un’unica pubblicazione approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall’omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Un percorso, quello della ricerca Arte e spazio pubblico, innovativo e partecipato, articolato in più fasi: l’indagine sulle tematiche di maggior attualità affidata a cinque gruppi di lavoro, composti da esperti e specialisti con diversi background specialistici, la successiva call for abstract sui temi selezionati dai gruppi di lavoro, quattro giornate di studio a tema (Spazio, Temporalità, Partecipazione, Committenza) e l’incontro finale, di sintesi e restituzione degli esiti del lungo lavoro svolto.

Nel volume – grazie al contributo di più di 100 autori – l’arte nello spazio pubblico si racconta attraverso le pratiche artistiche, le strategie di progettazione, i processi partecipativi, le politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, i committenti, i mediatori e le comunità, investendo temi come la conservazione e la temporalità dell’opera stessa, senza mai tralasciare il legame relazionale tra essa e il suo spazio. Tematiche significative volte a individuare strumenti e prospettive con cui promuovere e valorizzare la centralità del ruolo dell’arte pubblica nel suo rapporto con le città e lo spazio pubblico per l’intero territorio nazionale.

Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17.00 a Roma, presso la Sala Spadolini al Collegio Romano del Ministero della cultura, per la presentazione del volume “Arte e spazio pubblico” intervengono, in dialogo con Giulia Ronchi, direttrice responsabile di Exibart: Fabio De Chirico, direttore del Servizio II Arte Contemporanea e del Servizio V Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, Carla Subrizi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea della Sapienza Università di Roma e Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.