È possibile consultare qui le risposte ai quesiti ricorrenti sul bando di selezione – con scadenza al 24 novembre 2023 – per partecipare al progetto internazionale di formazione e scambio Gestire i depositi | Gérer les réserves.
FAQ
È sufficiente la Laurea Triennale per partecipare al programma?
Le attività del corso sono rivolte a soggetti che hanno completato il ciclo formativo pervenendo al 7° livello EQF (ad esempio: Laurea Magistrale oppure Master di II livello biennale); nel form di candidatura è necessario indicare il titolo di studio più alto conseguito.
Non è dunque sufficiente il solo titolo di studio di Laurea Triennale.
Il corso è solo per professionisti italiani?
Il programma si rivolge a professionisti che lavorano stabilmente in istituzioni museali, parchi archeologici, spazi espositivi e fondazioni, pubblici e privati, con sede in Italia o Francia, e che ricoprono ruoli o svolgono funzioni di responsabilità nella cura e gestione dei depositi.
Se lavoro in un’istituzione italiana, quale form devo utilizzare per candidarmi?
Nell’accedere alla piattaforma, è richiesto al candidato di selezionare la lingua per la compilazione della candidatura: i candidati che lavorano in un’istituzione italiana devono selezionare il form in lingua italiana (i candidati che lavorano in Francia devono selezionare il form in lingua francese).
Quanto costa frequentare il corso?
Il corso è totalmente gratuito: non ha né costi di iscrizione né costi di frequenza. Sono inoltre previsti dei contributi di sostegno alla partecipazione alle attività: per informazioni più dettagliate, si invita a consultare il bando dell’edizione in partenza.