Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

20 January 2021

Sono 10 i funzionari del Ministero della cultura, selezionati dall’Amministrazione, che fra il 3 e il 12 giugno 2022, potranno approfittare di un periodo di formazione e studio in Grecia, grazie al programma di formazione continua e aggiornamento professionale, curato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Sono funzionari archeologi e architetti, provenienti da Soprintendenze Archeologia belle arti e paesaggio, Parchi archeologici e Musei) e nel corso della loro permanenza ad Atene, tra tavoli di lavoro e visite a musei e siti archeologici, avranno modo di confrontari con una realtà straniera, come quella greca, particolarmente vivace e innovativa nelle attività di musealizzazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Una occasione di confronto con i colleghi di rilvanti istituzioni culturali greche ( il Museo dell’Acropoli di Atene; il Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos; la rete delle stazioni metropolitane di Atene; il Museo Archeologico di Calcide “Aretusa”), guidati da docenti della SAIA Scuola Archeologica di Atene.

Auspicabilmente, a questa fase del programma, seguirà un successivo periodo di lavoro e ricerca presso una istituzione greca con la quale realizzare delle proposte d’attività, concepite dai funzionari italiani su fabbisogni specifici dell’ente di appartenenza,  e che incontrino l’interesse delle istituzioni ospitanti. Stabilire tali rapporti di collaborazione con istituzioni straniere del settore e attuare uno scambio di buone pratiche permette di sviluppare una rete per l’internazionalizzazione del sistema italiano.

Approfondimenti

Le informazioni sul sito istituzionale Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Sito istituzionale SAIA-Scuola Archeologica Italiana di Atene

Immagine in evidenza
Caryatids from the Erechtheion on the Acropolis, her hair is braided and falls in a thick rope down her back, Acropolis Museum, Athens
Carole Raddato from FRANKFURT, Germany, CC BY-SA 2.0, attraverso Wikimedia Commons