MiC: lifelonglearning
15 March 2022

Con “Formazione e strumenti per la progettazione europea“ tornano, a partire dal 30 marzo 2022, gli appuntamenti formativi sui temi della progettazione europea che il Grant Office del Ministero della cultura, di concerto con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, rivolge ai dipendenti del Ministero della cultura.
Un programma formativo e di rafforzamento delle competenze che mira a incrementare la risposta ai bandi europei della nuova programmazione 2021-2027 da parte degli Istituti ministeriali e la partecipazione a partenariati transnazionali. Ma anche una iniziativa di crescita di quella “comunità di pratica” che si è costituita già con le prime azioni di impulso e formazione promosse nel 2021, tra seminari workshop, video documentari.
I webinar
Approfondendo e ampliando i temi introdotti nel 2021, il ciclo di sei webinar “Formazione e strumenti per la progettazione europea” – programmati tra marzo e dicembre 2022 – tocca i principali nodi della pianificazione europea, con uno sguardo attento ai temi connessi alla programmazione europea 2021-2027. Dalle forme possibili di audience development alle principali tecniche di progettazione e gestione dei progetti; dalle modalità di costruzione del budget a temi trasversali come le questioni di genere nella progettazione europea e il rapporto tra cambiamento climatico, cultura e patrimonio culturale. Infine, come comunicare e disseminare il processo e i risultati di un progetto europeo.
Audience development e istituzioni culturali
Dall’idea alla gestione del progetto
Costruire un budget di progetto
Questioni di genere e progetti europei
Cambiamenti climatici, cultura e patrimonio culturale
Attività di comunicazione e di disseminazione in un progetto europeo
Il corso multimediale
Nell’ambito della attività realizzate con il Grant Office, sempre sui dell’europrogettazione, è stato realizzato un nuovo corso multimediale, rivolto però non solo ai dipendenti del Ministero della cultura ma anche tutti gli altri professionisti della cultura.
Il corso multimediale “Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso” , disponibile on demand su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, avvicina i professionisti che operano nel settore culturale alla visione politica da cui i finanziamenti europei sono nati e agli strumenti pratici, in particolare i bandi, che permettono di accedervi.
Il workhop
Parallelamente, dopo una prima edizione romana, raggiunge anche Milano e Napoli il workshop “Opportunità di finanziamento dall’Europa per gli istituti del Ministero della cultura“, occasione di incontro pensata in chiave operativa, per accompagnare gli istituti del Ministero della cultura alla formulazione, alla candidatura e alla gestione di progetti europei a finanziamento diretto.
Approfondimenti
Modalità di iscrizione
Il ciclo è riservato ai dipendenti del Miinistero della cultura.
Le procedure di iscrizione sono gestite dalla Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali con procedura dedicata.
Sul Grant Office
La pagina dedicata sul sito del Ministero della cultura.