Questo appuntamento è disponibile in streaming sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Nulla per noi senza di noi è il percorso formativo interamente dedicato all’accessibilità museale pensato per i musei aderenti al Sistema Museale Nazionale.
In questo incontro, aperto a tutti gli interessati, il museologo Daniele Lupo Jalla ci introduce a strumenti e metodi per la valutazione, la rendicontazione e il miglioramento dell’accessibilità museale: intuizioni e soluzioni per sensibilizzare il personale che opera nel museo a partecipare e cooperare nel processo di rimozione di ogni barriera di “accesso” alla conoscenza.
Modalità di partecipazione
In presenza
Biblioteca Nazionale centrale di Roma
viale Castro Pretorio 105, 00185, Roma
Da remoto
diretta live su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione
Il rilascio dell’attestato di partecipazione da parte della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali è riservato al personale del Ministero della cultura già iscritto e autorizzato sul portale dei corsi nei termini indicati nella circolare DGERIC n.42/2022 ed è assicurato sia nel caso di partecipazione in presenza che di partecipazione in streaming.
Musei in corso è il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizza con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Il programma è rivolto a musei e luoghi della cultura aderenti o interessati ad aderire al Sistema museale nazionale, pubblici e privati, indipendentemente da titolarità, dimensione o tipologia di collezioni, su tutto il territorio italiano.
Webinar introduttivi, corsi multimediali di approfondimento tecnico-scientifico, laboratori workshop, strumenti didattici e strumenti di lavoro, su temi generali e puntuali ritenuti strategici per una gestione museale di qualità, sono offerti a tutte le diverse professionalità coinvolte nella vita di un museo: direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza.
Il programma, avviato nel 2020 a tutto il 2021 ha incontrato l’interesse di 12.000 professionisti provenienti dai più diversi luoghi della cultura su tutto il territorio italiano.