Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events
  • This event has passed.

Stati Generali della Cultura 2023

Valicare i confini per un nuovo sistema–Paese

14 September 2023 ore 09:30 - 14:30

Gli Stati generali della cultura  annualmente riunisce rappresentanti istituzionali e stakeholders del mondo della cultura per fare il punto sullo stato del settore, con uno sguardo particolare al rapporto tra pubblico e privato e al ruolo delle imprese in un segmento strategico.
Come noto, gli Stati Generali della Cultura sono un osservatorio strategico sulle sfide e leinnovazioni dell’industria di settore che, per quest’anno, pone particolare attenzione alla partecipazione culturale, quale strumento di sviluppo sostenibile, e alla dimensione internazionale, essendo il patrimonio culturale un elemento costitutivo del brand Italia nel mondo.
“Valicare i confini per un nuovo sistema-paese” è il focus tematico scelto per questa edizione che si articola su due giornate: il 13 e 14 settembre, rispettivamente a Milano e Torino.

Il 14 settembre, nel panel delle ore 13.00, il direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini, contribuisce alla tavola rotonda sul tema Investimenti privati, programmazioni pubbliche: liberare il patrimonio del Paese insieme a Alberto Anfossi, Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo, Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, Direttore Gallerie d’Itali, Rosanna Romano, Direttore generale per le politiche culturali e il turismo Regione Campania, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Andrea Varese, Segretario generale Fondazione Crt.
Alla luce dell’esperienza tratta dai progetti della Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini sottolinea il valore cruciale della formazione e di competenze specifiche per la gestione del patrimonio culturale, in una logica volta a favorire il confronto e l’assunzione della responsabilità comune tra istituzioni pubbliche e ambito privato.

Modalità di partecipazione
In presenza e da remoto
partecipazione gratuita
registrazione su Il Sole 24 ore