Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events
  • This event has passed.

RO.ME Museum Exhibition | Ecosistemi culturali: tra fruizione e condivisione

Musei domani: Strategia digitali, accessibilità ed efficienza energetica nei musei e nei luoghi della cultura MiC nel contesto del PNRR

17 November 2022 ore 15:15 - 16:15

Con l’evolvere della concezione e della percezione del patrimonio culturale, si aggiornano le politiche e le pratiche di cura e gestione per raccogliere le sfide della contemporaneità.
Il museo deve quindi riconoscersi come un ecosistema, “arcipelago” dinamico di relazioni culturali, sociali ed economiche capace di avere un ruolo attivo nella vita dei cittadini e nel rapporto con il territorio, con nuove e inesplorate funzioni e vocazioni.

Su questi temi, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa al dibattito promosso nella quinta edizione di RO.ME – Museum Exhibition dedicata agli “Heritage Ecosystems”.

16 novembre, ore 10.45 – 13.00 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Auditorium

Il nostro direttore Alessandra Vittorini partecipa mercoledì 16 novembre 2022 al convegno inaugurale, alla presenza dei direttori dei musei aderenti al Sistema museale nazionale, intitolato “Musei domani: Strategia digitali, accessibilità ed efficienza energetica nei musei e nei luoghi della cultura MiC nel contesto del PNRR“. Porta il suo contributo alla I di tre sessioni di lavoro, Strategie digitali per il patrimonio culturale , con un affondo sulle competenze per i musei di domani .
vai al programma
vai allo streaming previa registrazione gratuita su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

17 novembre, ore 15.15-16.15 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala Macchia

Martina De Luca, responsabile della nostra area Formazione, interviene nell’appuntamento “Ecosistemi culturali: tra fruizione e condivisione, nella Sessione III Ecosistemi dialoganti: un momento di confronto tra diverse istituzioni culturali per riflettere sul ruolo di gallerie, parchi archeologici e pinacoteche nella costruzione dell’identità del territorio e l’occasione per riflettere sulle competenze trasversali che i professionisti della cultura devono sviluppare per accrescere il valore sociale della cultura.
vai al programma
vai allo streaming previa registrazione gratuita su fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Modalità di partecipazione
in presenza
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio 105, Roma
registrazione
da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione

Tutti gli appuntamenti

Load More