Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events
  • This event has passed.

Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni

Condivisione dei risultati dell'edizione 2021 del forum europeo su cultura e sviluppo

23 June 2022 ore 16:30 - 18:00

Free

Nell’ambito dell’iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2021, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi della pianificazione strategica e progettazione integrata nel paesaggio culturale e nelle aree interne dell’Italia, e sul ruolo che l’impresa socio-culturale ha per la divulgazione di un approccio innovativo verso questi temi.

Otto mesi dopo, vengono presentate le Raccomandazioni 2021 di Ravello Lab-Colloqui Internazionali, il frutto dei panel in cui si articola l’annuale forum europeo su cultura e sviluppo fondato nel 2006 dal Centro universitario europeo per i beni culturali di Ravello, FormezFederculture. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che è partner per la realizzazione dell’edizione 2021, prende attivamente parte alla presentazione pubblica delle raccomandazioni frutto delle congiunte riflessioni nate nel corso del forum, confermando così il proprio impegno verso l’affermazione di un nuovo approccio allo sviluppo e per il riconoscimento dell’indispensabile apporto che la cultura può fornire alla crescita economica e civile della società. Infatti, tali “raccomandazioni” rappresentano delle tracce di lavoro utili a definire l’agenda politica delle diverse istituzioni chiamate ad attivare politiche pubbliche, incentrate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori.

E’ possibile partecipare all’evento sia prenotando il proprio posto alla sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma con una e-mail a univer@univeur.org, sia seguendo lo streaming in esclusiva su fad.fondazionescuolapatrimonio.org, previa registrazione sulla piattaforma di e-learning della Fondazione. La partecipazione è gratuita, ma l’ingresso in Biblioteca è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le Raccomandazioni, oggetto della presentazione, saranno pubblicate nel numero 48 della rivista online “Territori della Cultura” del centro Ravello Lab, la cui uscita è prevista a fine giugno. Le Raccomandazioni 2021 di Ravello Lab-Colloqui Internazionali saranno anche pubblicate nel Rapporto Annuale di Federculture, e saranno poi trasmesse alle istituzioni nazionali e sovranazionali competenti.


Il programma

apertura dei lavori

Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Umberto Croppi, Direttore Federculture
Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Alberto Bonisoli, Presidente del Formez

presentazione delle Raccomandazioni Ravello Lab 2021

Prof. Fabio Pollice, Rettore Università del Salento | Panel 1: Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza;

Prof. Pierpaolo Forte, Università del Sannio | Panel 2 | L’impresa socio-culturale.

conclusioni

Giampaolo D’Andrea, Consigliere Ministro della cultura


Ravello Lab

Nato nel 2006 grazie allo stimolo e all’impegno di Federculture, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e del Formez, oggi  Ravello LAB – Colloqui Internazionali è diventato un appuntamento annuale, un forum permanente dove per tre giorni consecutivi esperti e decisori politici internazionali intervengono per analizzare, discutere e proporre approfondimenti sul rapporto cultura e sviluppo. Ravello LAB – Colloqui Internazionali si propone infatti come un’importante risorsa di sistema che, a livello internazionale, possa progettare, analizzare, monitorare e valutare casi ed esperienze concreti, con l’obiettivo di offrire ai decisori politici idee e soluzioni adatte a tradursi in azioni concrete e politiche che vadano a vantaggio dei cittadini e dei territori.


Vai alla pagina di Ravello Lab
Vai alla pagina della rivista “Territori della Cultura”


Modalità di partecipazione
In presenza: Sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
previa prenotazione via mail a univeur@univeur.org
In streaming: su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione.

 


Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Load More