Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events

Per una drammaturgia del presente. Webinar conclusivo

Ultima giornata del ciclo di 10 appuntamenti sulla trasformazione culturale

19 June 2024 ore 15:30 - 16:45


Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Iscrizioni aperte dal 7 giugno 2024 al decimo e ultimo appuntamento con il ciclo di webinar “Per una drammaturgia del presente”, promosso da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturale.
Da settembre a giugno 2023, nel corso di un programma di dieci incontri sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali, i portavoce di istituzioni culturali nazionali – musei, centri culturali, festival o eventi – sono invitati a raccogliere, interpretare e ulteriormente interrogare uno degli 8 temi proposti: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
Un webinar di apertura e uno di chiusura completano il ciclo, interamente curato da Stefania Di Paolo, attivista, ricercatrice, curatrice culturale.

Questo ultimo incontro offre restituisce un momento di sintesi dei contenuti e dei dati raccolti durante il percorso.
Mara Loro, Hangar Piemonte è in dialogo con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con Francesca Antonacci, Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa – Università Milano Bicocca.


 “Per una drammaturgia del presente” è un ciclo di dieci webinar che vuole offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali.
Otto parole chiave, otto questioni urgenti, su cui  si confrontano i protagonisti della produzione culturale nazionale, in dialogo con altrettanti esperti di campo: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
È un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sulla piattaforma.
Iscrizioni aperte dal 7 giugno 2024.