
Per una drammaturgia del presente. Decoloniale.
Ottava giornata del ciclo di 10 appuntamenti sulla trasformazione culturale
17 April 2024 ore 15:30 - 16:45
Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Iscrizioni aperte dal 5 aprile 2024 all’ottavo appuntamento con il ciclo di webinar “Per una drammaturgia del presente”, promosso da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturale.
Da settembre a giugno 2023, nel corso di un programma di dieci incontri sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali, i portavoce di istituzioni culturali nazionali – musei, centri culturali, festival o eventi – sono invitati a raccogliere, interpretare e ulteriormente interrogare uno degli 8 temi proposti: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
Un webinar introduttivo e uno conclusivo aprono e chiudono il ciclo, interamente moderato da Stefania Di Paolo.
Questo ottavo incontro offre un focus sul tema Decoloniale.
Giulia Grechi in dialogo con Matteo Lucchetti, responsabile Sezione Arte Contemporanea e Rossana Di Lella o Gaia Delpino curatrici Sezione Coloniale, Museo delle civiltà, Roma.
Giulia Grechi si interroga sulla condizione necessaria per qualsiasi trasformazione: essere disponibili a mettere in discussione i propri stereotipi, i modi in cui leggiamo il mondo assolutizzando il nostro punto di vista. Decoloniale è dunque un’attitudine e una sfida: cosa vuol dire “decolonizzare” i nostri immaginari e fare spazio alla differenza e all’alterità?
“Per una drammaturgia del presente” è un ciclo di dieci webinar che vuole offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali.
Otto parole chiave, otto questioni urgenti, su cui si confrontano i protagonisti della produzione culturale nazionale, in dialogo con altrettanti esperti di campo: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
È un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sulla piattaforma.
Iscrizioni aperte dal 5 aprile 2024.