Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events

LuBeC 2023 | Musei e formazione. Esperienze e modelli

Cantiere "ISIE International Summit of Immersive Experience"

28 September 2023 ore 15:00 - 18:00


Lo streaming di questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Martina De Luca, responsabile area Formazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività Culturali, interviene al Cantiere “ISIE International Summit of Immersive Experience”, summit internazionale annuale con cui, dal 2021, Promo PA Fondazione pone il tema dell’immersività e dei suoi artigiani al centro di un percorso esperienziale e formativo.
L’appuntamento 2023, realizzato in collaborazione con Immersiva Livorno S.r.l., ImmersiveExperience.Art con il supporto di Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, è un  momento di confronto internazionale sugli approcci innovativi e sperimentali per lo sviluppo di spazi museali sostenibili e inclusivi pensati in rapporto a comportamenti, aspettative e bisogni dei visitatori.

Con l’intervento Musei e formazione. Esperienze e modelli, Martina De Luca invita alla riflessione sul valore dei musei come luogo di formazione e confronto per i professionisti, come comunità di pratica e come percorso per il riconoscimento di profili professionali altrimenti non definiti.

I progetti di formazione che vedono la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali impegnata su questi temi permettono infatti di rilevare i fabbisogni dei professionisti museali e diventano occasione di costante confronto e condivisione di limiti e difficoltà ma anche si processi innovativi messi in campo.
Musei in corso – realizzato in collaborazione con la DG Musei e la DG Eric del Ministero della cultura– in quanto programma di informazione e formazione rivolto all’intero Sistema museale nazionale mette in rete i professionisti museali provenienti da potenzialmente 5.000 musei e luoghi della cultura – statali, pubblici e privati – diversi per titolarità estensione e territorio: direttori, amministrativi, curatori, comunicatori, tecnici, addetti all’accoglienza e alla vigilanza sono coinvolti in molteplici appuntamenti teorici e laboratoriale per condividere una governance del patrimonio culturale improntata alla sostenibilità, all’innovazione e alla partecipazione.
Toolkit for Museum – realizzato in collaborazione con ICOM International Council of Museums Italia e in partnership, ogni edizione con diverse importanti istituzioni museali italiane – è un percorso formativo dedicato specificamente a curatori, registrar, responsabili dei servizi educativi e comunicatori. Molto più che semplice formazione: le attività di riflessione teorica e i laboratori pratici nei musei partner sono pensati per valorizzare le professionalità che contribuiscono all’attività di un museo e per costruire un toolkit di teorie e strumenti specifici per ruolo. Con alla base il pensiero del museo come un mosaico, composto da tessere uniche ma necessarie le une alle altre per la visione dell’insieme, Toolkit for museum diventa così un’occasione per mettere in circolo saperi ed esperienze, per valorizzare le specificità dei molteplici ruoli e delle differenti funzioni, senza mai perdere di vista il valore del lavoro corale e delle comunità di pratica.

Val al programma completo del Cantiere “ISIE International Summit of Immersive Experience” sul sito di LuBeC.

 

Modalità di partecipazione
In presenza
partecipazione gratuita, iscrizione su Lubec.it
Da remoto

in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it

LuBeC Lucca Beni Culturali è  l’incontro annuale che promuove lo sviluppo culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori, organizzato da Promo PA Fondazione.
Anche nel 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rinnova la propria partecipazione a LuBeC Lucca Beni Culturali, portando esperienze e testimonianze tratte dai progetti di formazione e ricerca in corso, con specifico focus, in questa edizione, sul sostegno alla transizione digitale per gli istituti culturali, sulla formazione museale e sugli strumenti per la città culturale.
Mette inoltre a disposizione la sua piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it per aprire alcuni degli appuntamenti in programma mandandoli in streaming.

Tutti gli appuntamenti della Fondazione

Load More