
- This event has passed.
LuBeC 2022 | Come si misura la Cultura? Il manuale per navigare tra dati, fonti e indicatori
6 October 2022 ore 16:30 - 18:00
Questo appuntamento è disponibile in streaming sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
L’Italia è tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione di dati ufficiali della e per la cultura. Rende disponibili dati e indicatori relativi a diversi ambiti culturali (musei, monumenti e aree archeologiche; biblioteche; luoghi e attività dello spettacolo; attività culturali; occupazione culturale; partecipazione culturale; spesa delle famiglie e indice dei prezzi per beni e servizi culturali; spesa pubblica per la cultura; commercio internazionale di beni e servizi culturali; cultura e benessere; turismo culturale). Malgrado questo, individuare con facilità dove si trovano le fonti, con i dati e gli indicatori dei principali domini e ambiti di attività culturali, utili alla ricerca di settore o per attuare in modo strategico nuove politiche culturali, è ancora oggi complesso. Nato con l’obiettivo di colmare questa lacuna, il volume Come si misura la cultura?, curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con Associazione Economia per la Cultura, restituisce la raccolta sistematica e organica delle fonti e dei dati ufficiali per la cultura.
In questa occasione, si discute dell’importanza delle fonti per conoscere, decidere e gestire i dati relativi ai beni culturali.
Programma
- 16.30 – 16.35 | Saluti
Alessandra Vittorini, direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - ore 16:35 -16:40 | L’importanza delle fonti nella ricerca
Alessandra Ferrighi, responsabile Ricerca Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - ore 16:40 -17:10 | Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori: struttura e articolazione
Alessandro Leon e Alfredo Valeri, Associazione per l’Economia della Cultura - ore 17:10 -18:00 | Dibattito | Conoscere per decidere: le statistiche per la gestione della cultura
Paola Dubini, professore di Management all’Università Bocconi
Antonio Taormina, componente Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della cultura
Nereo Zamaro, docente Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Dirigente di ricerca Istat
Modera l’incontro: Marilena Pirrelli, Il Sole24ore
Modalità di partecipazione
In presenza
partecipazione gratuita, iscrizione su Lubec.it
Da remoto
in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Roma, Italia
Roma,