Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events
  • This event has passed.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi

Esperienze di comunità tra competenze e strumenti.

4 May 2023 ore 09:00 - 18:30

Un momento di dialogo e confronto sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale, dalla rivoluzione culturale introdotta dalla Convenzione di Faro (ratifica in Italia nel 2020) agli strumenti e alle forme di coinvolgimento dei cittadini e delle comunità, oggi.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale è la ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale.
Una prima fase di osservazione e ascolto ha consentito, attraverso una rilevazione on line, la mappatura di 260 esperienze di comunità che su tutto il territorio nazionale operano ispirate dai principi della Convenzione di Faro. Una seconda fase di analisi ha indagato 117 casi studio per individuare motivi di successo e di insuccesso, fattori abilitanti e ostacoli e per identificare le competenze professionali necessarie ad animare questi processi.
La ricerca ha coinvolto numerosi e diversi soggetti – provenienti dall’accademia, dalla ricerca, dalla cittadinanza, dall’attivismo – e animato una rete di comunità, professionisti e esperti attorno a questi temi.

Il 4 maggio 2023, la giornata di studi La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti è un appuntamento di restituzione pubblica di questo percorso di studio.
Un momento di analisi dei risultati della ricerca e anche una occasione di confronto e nuovo avanzamento su alcuni temi in particolare. Su quattro quesiti e altrettanti temi si interrogano e confrontano le comunità e gli esperti, conducendo alla tavola rotonda conclusiva in cui le istituzioni raccolgono istanze e considerazioni: le forme e gli strumenti di gestione del patrimonio culturale dal basso, la sostenibilità in queste esperienze, i casi di innovazione culturale e sociale, le competenze professionali messe in campo.

Il programma

9.00 – 9.30 | Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.45 | Saluti istituzionali

9.45 – 10.00 | La ricerca. Obiettivi, strumenti e metodi

10.00 -11.30 | Quale partecipazione alla gestione?
11.30 -13.00 | Il ruolo delle Comunità per una gestione sostenibile
13.00 -14.00| Pausa pranzo
14.00 -15.30 | Strumenti di innovazione
15.30 -17.00 | Quali competenze nei processi di partecipazione?

17.30 -18.30 | Tavolo di discussione/prospettive future

Giornata di studi: il programma
Giornata di studi: i relatori e le comunità
La ricerca: presentazione e infografiche


Modalità di partecipazione
In presenza
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per consentire una efficace organizzazione dell’evento è raccomandata la registrazione entro le ore 12.00 del 3 maggio 2023 attraverso la compilazione e l’invio di questo form
On line
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione

Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Load More