Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Loading Events
  • This event has passed.

La governance dei beni culturali in Italia

analisi e prospettive

4 March 2023 ore 09:30 - 13:00


Questo appuntamento è disponibile in diretta streaming sulla nostra piattaforma di e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Un aggiornamento sugli attuali modelli di gestione dei beni culturali in Italia, con particolare riferimento ai rapporti tra organizzazioni centrali e periferiche, al ruolo delle soprintendenze e dei poli museali regionali. Trasmesso in streaming sulla nostra pittaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it, questo interessante appuntamento moderato dal prof. Paolo Lazzara e organizzato dal Master biennale Economia e Gestione dei beni culturali dell’Università di Roma Tre, può essere seguito da tutti gli interessati.

 

Il programma

modera
Massimo Osanna, Direttore generale Musei
Paolo Lazzara, Vicedirettore Master Biennale Economia e Gestione dei beni culturali, Università di Roma Tre
saluti istituzionali
Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano 
intervengono
Paolo Carpentieri, Consiglio di Stato
Onofrio Cutaia, Direziona generale Creatività Contemporanea
Lucia Minervini, Corte dei Corti
Floriana Rizzetto, Tribubale Amministrativo del Lazio
Antonio Lampis, Dipartimento Cultura Italiama, Ambiente, Energia, Provincia di Bolzano
Antonio Leo Tarasco, Ufficio Legislativo, Ministero della Cultura
Nicola Pisani, Università di Teramo
Pietro Antonio Valentino, Rivista Economia della Cultura
Cristina Videtta, Università degli Studi di Torino


L’appuntamento,  in diretta dalla Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’università di Roma Tre è ospitato dalla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma, selezionare l’evento dall’area “Catalogo” e iscriversi.
Completata l’iscrizione, troverai l’evento nella sezione “Bacheca”.

Tutti gli appuntamenti
Load More