
- This event has passed.
Arte e spazio pubblico. Giornata 2. Temporalità
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza
25 January 2022 ore 10:00 - 18:45
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube.
Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
È una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali.
Il progetto si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca, appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione.
Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono l’occasione per condividere pubblicamente gli esiti delle attività di ricerca avviate e mettere a confronto le differenti professionalità coinvolte sulle diverse criticità fin qui indagate. Non solo interventi frontali da parte dei relatori, ma anche tavoli di lavoro: per ciascuna giornata, una sessione plenaria, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e un successivo tavolo tematico, aperto all’ascolto di tutti ma a una partecipazione più ristretta. La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
Il programma
Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 25 gennaio 2022. Temporalità
Bio dei relatori Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 25 gennaio 2022. Temporalità
sessione plenaria • Temporalità
ore 10.00 – 13.00
La giornata di studio offre uno spazio di riflessione sulla temporalità che caratterizza il processo di ideazione e inserimento delle opere d’arte contemporanea nello spazio pubblico, e sul rapporto tra permanente e temporaneo. Grazie agli interventi di studiosi, professionisti e ricercatori, sarà possibile porre in evidenza temi critici, metodologici e tecnici ancora aperti e dialogare sul ruolo della Conservazione in relazione alle trasformazioni operate dal tempo anche su valori, processi e significati.
tavolo di lavoro • Il tempo della conservazione preventiva
ore 14.30 – 16.30
Fuori dal museo, scesa dal piedistallo, urbana, ambientale, street art, sociale, monumentale, antimonumentale, new genre: in tutte le sue forme l’arte nello spazio pubblico è nuda, esposta a fattori di rischio ambientali e antropici che ne mettono a rischio la stessa sopravvivenza materiale ma ne costituiscono insieme un tratto qualificante, rendendola insieme fragile e aperta a contaminazioni. La conservazione preventiva ha evidentemente un ruolo cruciale, ma quali criteri devono orientarla nei confronti delle sue problematiche specifiche? Quali sono gli strumenti già in campo e quelli che si devono progettare? Con quali attori? Quale perimetro e quali professioni può arrivare a comprendere?
tavolo di lavoro • Strumenti di conoscenza/censimento
ore 16.45 – 18.45
Lo spazio – sia esso urbano, ambientale, aereo o elettronico – è sede di segni, forme e corpi che, se conosciuti e condivisi, trasmettono simboli e significati che si traducono in valori identitari, di coesione culturale e sociale. Gli strumenti a disposizione per valorizzare l’arte – insieme alla rilevazione delle sue relazioni con il contesto attraverso strategie, modelli e metodologie di acquisizione dei dati – sono i censimenti e i criteri che li sostengono, i cataloghi, i centri di documentazione, gli osservatori che consentono la conoscenza delle trasformazioni temporali e storiografiche, innescando processi virtuosi per la migliore fruizione e ricezione dell’arte nello spazio pubblico e delle sue relazioni patrimoniali.
L’incontro è disponibile sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare
registrati alla piattaforma
sfoglia il Catalogo dell’offerta formativa
iscriviti a questo webinar