
- This event has passed.
Arte e spazio pubblico. Giornata 3. Partecipazione
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza
31 January 2022 ore 10:00 - 18:45
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube.
Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
È una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali.
Il progetto si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca, appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione.
Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono l’occasione per condividere pubblicamente gli esiti delle attività di ricerca avviate e mettere a confronto le differenti professionalità coinvolte sulle diverse criticità fin qui indagate. Non solo interventi frontali da parte dei relatori, ma anche tavoli di lavoro: per ciascuna giornata, una sessione plenaria, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e un successivo tavolo tematico, aperto all’ascolto di tutti ma a una partecipazione più ristretta. La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
Il programma
Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 31 gennaio 2022. Partecipazione
Bio relatori Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 31 gennaio 2022. Partecipazione
sessione plenaria • Partecipazione
ore 10.00 – 13.00
La partecipazione è un luogo comune? Chi sono gli abitanti cui si rivolgono i progetti?
Il consolidamento di format standardizzati nei progetti d’arte pubblica può indurre al fraintendimento dei presupposti su cui si fonda l’approccio partecipativo. Si metterà qui in discussione la visione riduttiva di un “fare insieme” inteso come produzione collettiva di opere d’arte, per comprendere le potenzialità democratiche delle pratiche di relazione, che si fondano sulla ricerca, la produzione estetica e di senso in un territorio comune.
tavolo di lavoro • Misure legali per l’Arte nei luoghi pubblici
ore 14.30 – 16.30
L’analisi del quadro ordinamentale della disciplina dell’arte nei luoghi pubblici, distinto tra normativa nazionale (sin dalla legge del 2%), regionale e locale attualmente in vigore, rivela importanti lacune e difficoltà di coordinamento. Quali sono oggi i principi, le misure e gli strumenti utili per la tutela, valorizzazione e gestione (specie sul piano dei diritti di utilizzazione economica e del diritto d’autore) delle opere d’arte nello spazio pubblico, anche con riguardo alla loro conservazione preventiva e al restauro?
Output: individuare generali linee guida dedicate all’arte nei luoghi pubblici contenenti suggerimenti di modifica dell’attuale normativa nazionale, regionale e locale; definire un PACTA per l’arte pubblica, che possa essere prodotto dall’artista nel caso di arte commissionata, o da un’apposita Commissione nel caso in cui si tratti di opera non commissionata.
tavolo di lavoro • Mediazione
ore 16.45 – 18.45
La mediazione è uno dei principali elementi della progettazione culturale del territorio e dei progetti artistici partecipativi. L’intervento artistico, quando si realizza su tempi lunghi e in termini progettuali, entra in contatto con la complessità di ciascun contesto interagendo con le dinamiche sociali in atto, con le diverse competenze e agende provenienti dal mondo della cultura e della formazione, dell’impresa e dell’associazionismo. Per questo è necessario definire e riconoscere la figura del mediatore territoriale per l’arte pubblica..
Output: definire il ruolo e la competenza del mediatore culturale e territoriale nei progetti d’arte pubblica; le dinamiche di accettazione/rifiuto dei progetti artistici da parte degli abitanti; quali mediatori per quali ruoli?
L’incontro è disponibile sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare
registrati alla piattaforma
sfoglia il Catalogo dell’offerta formativa
iscriviti a questo webinar