Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 events,
0 events,
0 events,
3 events,
LuBeC 2023 | Effetto cultura
LuBeC 2023 | Effetto cultura
Su "La nuova governance della cultura dopo il PNRR al tempo della transizione", titolo del secondo focus del convegno di apertura, Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dibatte con Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop, Antonio Lampis, Direttore Dipartimento “Cultura italiana, Ambiente ed Energia Provincia Autonoma di Bolzano, Francesco Profumo, Presidente ACRI e Presidente Compagnia di San Paolo, e Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.
LuBeC 2023 | Musei e formazione. Esperienze e modelli
LuBeC 2023 | Musei e formazione. Esperienze e modelli
Con l’intervento "Musei e formazione. Esperienze e modelli", Martina De Luca invita alla riflessione sul valore dei musei come luogo di formazione e confronto per i professionisti, come comunità di pratica e come percorso per il riconoscimento e dei profili professionali coinvolti. A partire dall'esperienza dei progetti di formazione che vedono la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali impegnata su questi temi e diventano occasione di costante confronto e condivisione di limiti e difficoltà ma anche si processi innovativi messi in campo.
ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza
ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza
Un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio.
2 events,
LuBeC 2023 | La cultura e l’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Politiche, governance e strumenti I Sessione1
LuBeC 2023 | La cultura e l’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Politiche, governance e strumenti I Sessione1
A partire dalle esperienze dell'area Supporto all'Innovazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e delle casistiche affrontate nei progetti realizzati in collaborazione con le Amministrazioni locali, una riflessione sul tema della governance per le città della cultura, per un confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento.
LuBeC 2023 | Competenze digitali per il patrimonio culturale. Laboratorio di co-progettazione
LuBeC 2023 | Competenze digitali per il patrimonio culturale. Laboratorio di co-progettazione
Un laboratorio di due giorni, a porte chiuse, rivolto ai rappresentanti del sistema culturale territoriale, che ha l’obiettivo di co-progettare le azioni formative a sostegno del processo di trasformazione digitale rivolte ai professionisti delle amministrazioni locali e delle organizzazioni che partecipano all’attuazione del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND). Al termine, una restituzione pubblica dei risultati.
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
0 events,
1 event,
Per una drammaturgia del presente. Ecologia
Per una drammaturgia del presente. Ecologia
Il ciclo di dieci webinar "Per una drammaturgia del presente" è un'iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. Interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.