Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

LuBeC 2023 | Effetto cultura

Real Collegio via del Collegio, 1, Lucca

Su "La nuova governance della cultura dopo il PNRR al tempo della transizione", titolo del secondo focus del convegno di apertura, Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dibatte con Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop, Antonio Lampis, Direttore Dipartimento “Cultura italiana, Ambiente ed Energia Provincia Autonoma di Bolzano, Francesco Profumo, Presidente ACRI e Presidente Compagnia di San Paolo, e Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.

LuBeC 2023 | Musei e formazione. Esperienze e modelli

Real Collegio via del Collegio, 1, Lucca

Con l’intervento "Musei e formazione. Esperienze e modelli", Martina De Luca invita alla riflessione sul valore dei musei come luogo di formazione e confronto per i professionisti, come comunità di pratica e come percorso per il riconoscimento e dei profili professionali coinvolti. A partire dall'esperienza dei progetti di formazione che vedono la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali impegnata su questi temi e diventano occasione di costante confronto e condivisione di limiti e difficoltà ma anche si processi innovativi messi in campo.

ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza

Teatro Tascabile di Bergamo Bergamo

Un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio.