Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

14 September 2023

Una originale proposta formativa, rivolta a quanti a vario titolo si occupano della cura dell’architettura moderna e contemporanea, che copre un’ampia gamma di temi, dalle questioni teoriche e metodologiche, storiche e normative, agli aspetti tecnici della tutela e della conservazione.
È Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea, il corso di formazione online, disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it a partire dal 17 ottobre 2023, .promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e realizzato in collaborazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura

La struttura del corso

Il corso è articolato in 5 moduli tematici (A – Per un’educazione alla conservazione del moderno. Fonti e strumenti di studio; B – L’architettura contemporanea in Italia. Tutela dei beni culturali e tutela del diritto d’autore; C – Il progetto di restauro tra metodo e materiali contemporanei: sfide e prospettive; D -L’architettura contemporanea conservata: progettare per usare; E – Conservazione e restauro di impianti e involucri: la conservazione del contemporaneo e la sua sostenibilità culturale ed energetica) e propone 5 webinar da 2 ore ciascuno, fruibili sia live che on demand, per un totale di 10 ore e 18 pillole video della durata complessiva di circa 3 ore.
I docenti, esperti di settore, affrontano il tema anche proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture raccontate dal Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.

L’intero corso è una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.

Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea: programma del corso.

Le modalità di iscrizione e fruizione sono dettagliate nella Circolare 40/2023 della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura

La cornice: Ereditare il presente: architettura italiana dal 1945. Conoscere, tutelare, valorizzare

L’iniziativa giunge al termine del più ampio progetto Ereditare il presente: architettura italiana dal 1945. Conoscere, tutelare, valorizzare, promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Prima di quest’azione formativa, tra attività di ricerca e momenti di disseminazione,  il progetto si è sviluppato in più tappe
– l’aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, mappatura delle opere di architettura edificate dopo il 1945 su tutto il territorio nazionale;
– lo studio della tutela dell’architettura contemporanea dal punto di vista normativo, nel diritto d’autore e attraverso il riconoscimento dell’importante carattere artistico, mediante un’analisi dettagliata di relative procedure e provvedimenti
– le Giornate di studio dell’11 e 12 ottobre 2022: studiosi e esperti a confronto su questioni di metodo che investono gli strumenti della conoscenza, della tutela, della valorizzazione e della educazione alla conservazione

Nell’immagine

Padiglione Eugenio Tavolara di Sassari
Fotografia di Paolo Lindozzi,realizzata nell’ambito del progetto Atlante Architettura Contemporanea [Ministero della cultura, Direzione generale creatività contemporanea]

Approfondimenti
Destinatari e iscrizioni

Il corso è rivolto a

  • dipendenti del Ministero della cultura
  • altri professionisti

Le iscrizioni vanno effettuate

Consulta le Risposte alle FAQ – uso Portale dei corsi (PER UTENTI ESTERNI)

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

  • live dal 17 ottobre al 15 novembre 2023
  • disponibile on demand fino al 31 gennaio 2024

Solo dopo il termine ultimo delle iscrizioni, gli utenti ricevono una mail di istruzioni per l’accesso alla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it e per la fruizione dei corsi.
Le modalità di iscrizione e fruizione sono dettagliate nella Circolare 40/2023 della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Crediti e attestati
  • Per i dipendenti del Ministero della cultura, la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali eroga i Crediti di Formazione Continua (CFC)
  • Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, CNAPPC riconosce i crediti formativi professionali per gli iscritti all’ordine
  • L’attestato di partecipazione a ciascun corso è rilasciato, dalla Direzione generale Educazione ricerca e istituti cuturali del Ministero della cultura, agli utenti che ne completino la fruizione. Solo dopo il termine ultimo per la fruizione gli attestati sono resi disponibili sul “Portale dei Corsi”, sezione “Richieste inviate telematicamente”, cliccando il codice della pratica relativa al corso e così scaricando il pdf prodotto.