Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Author
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Year
2023
PDF

 10.53125/202302RAPPORTO/FCU35


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

 Quote

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Formazione Cultura Under 35. Lezioni apprese, 2023 [Rapporto di progetto], <www.fondazionescuolapatrimonio.it>.

 

Una vasta e capillare azione di informazione e sensibilizzazione volta a raccontare ai giovani sardi le sfide, i temi e le questioni più attuali sulla cura, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale dei loro territori. Questo è stato il progetto «Formazione Cultura Under 35», un percorso stimolante e innovativo rivolto a una estesa e variegata platea di destinatari, uniti dall’età, dalla regione di appartenenza e dal comune interesse per il ruolo trainante che il patrimonio culturale può giocare nello sviluppo locale.
È stata un’azione sperimentale e inedita, un banco di prova della collaborazione avviata fra la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e la Regione Autonoma della Sardegna, che ha seguito con attivo interesse tutto lo svolgimento del progetto tramite la Direzione Generale Pubblica Istruzione, Servizio Politiche per la formazione terziaria e per la gioventù.
L’analisi presentata in questo rapporto dà conto degli effetti prodotti sui partecipanti, misurati attraverso una pluralità di strumenti che ne restituisce un quadro vario e interessante, dando conto non solo del gradimento di chi ha completato il corso, ma anche del rimpianto di chi non ha potuto partecipare.