11 June 2021

A portata di clic per chiunque sia registrato sulla nostra piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it, c’è una nuova proposta formativa, fruibile on demand dal 14 giugno 2021.
In Cura e gestione dei depositi è possibile ascoltare Marco Rossani sui temi del collection management, Roberto Balzani ed Eugenio Veca con ipotesi e pratiche di gestione attiva dei depositi di beni culturali e un approfondimento di Lucilla Nuccetelli sulla tutela e valorizzazione dei depositi librari e archivistici.
Completano la proposta, un contributo di Paola Dubini su gestione e sostenibilità del patrimonio culturale ed un intervento di Carla Di Francesco sulla responsabilità etica del funzionario ministeriale.
I temi
Paola Dubini Gestione e sostenibilità del patrimonio culturale nel futuro prossimo
Marco Rossani Collection management per i depositi
Carla Di Francesco Il funzionario MiBACT, identità, responsabilità, etica
Roberto Balzani I depositi attivi: nuove ipotesi di gestione
Eugenio Veca Pratiche conservative dei beni in deposito
Lucilla Nuccetelli Depositi librari e archivistici tra tutela e valorizzazione
L’origine
Comunicazione e mediazione propone la registrazione dei webinar programmati per l’omonimo modulo formativo de #laFormazioneContinua – I edizione.
#laFormazioneContinua è un programma di formazione a distanza riservato per il personale del Ministero della cultura.
La I edizione del programma, realizzata tra aprile a maggio 2020, ha proposto una fitta programmazione di webinar, tenuti da 21 docenti e distribuiti su 5 moduli tematici.
I prodotti formativi de #laFormazioneContinua – I edizione sono oggi progressivamente resi disponibili on demand per tutti gli interessati.
Approfondimenti
Modalità di iscrizione
Registrati alla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Sfoglia il menu Catalogo > Corsi on demand.
Clicca sulla scheda del corso e poi sui tasti Iscrivimi e Accedi.
Accedi alla piattaforma