Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

14 March 2021

Cosa s’intende per bene paesaggistico? Come si progetta in maniera coerente nel paesaggio? Cos’è una relazione paesaggistica?
Su questi temi, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e il Centro di studi palladiani promuovono un corso di alta formazione dedicato ai professionisti del  settore.

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali collabora al progetto, ospitando la didattica sulla propria piattaforma di formazione di e-learning in un’ottica di sostegno alla diffusione della conoscenza e alla creazione di una cultura diffusa e collaborativa sui temi della cura e della gestione del patrimonio culturale.

Infatti questo è un corso corale, dove il tema del paesaggio è affrontato, in cinque appuntamenti della durata di tre ore ciascuno, da una pluralità di diversi specialisti, in una logica di trasversalità dei saperi: a confronto, funzionari delle Soprintendenze, giuristi del Consiglio di Stato, storici dell’architettura, geografi e urbanisti, tecnici delle pubbliche amministrazioni, architetti.

Prendendo come caso di studio il paesaggio delle ville palladiane (e in particolare di villa Barbaro a Maser), il corso muove dalla definizione di patrimonio paesaggistico dal punto di vista normativo per poi offrire una panoramica sulle diverse strategie per la conservazione dei contesti di villa. Fornisce chiavi di lettura per comprendere le trasformazioni e identificare le componenti qualificanti di un paesaggio tutelato. Spiega come interpretare una dichiarazione di notevole interesse pubblico e illustra con esempi ed esperienze gli strumenti indispensabili per la corretta redazione e presentazione di un progetto, con particolare riferimento alla relazione paesaggistica.

Agli architetti sono riconosciuti n° 15 CFP tramite autocertificazione sul portale istituzionale IM@teria.

Approfondimenti

Per il programma completo e per le modalità di iscrizione
https://www.palladiomuseum.org/paesaggio

Per informazioni
corso.paesaggio@palladiomuseum.org