Training
17 October 2023

Sono aperte le iscrizione alla IV edizione del corso di alta formazione in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”, nato su iniziativa di
Gallerie d’Italia Academy d’Intesa Sanpaolo, ideato con il contributo scientifico della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e realizzato con il sostegno Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione Cariplo, in collaborazione con Digit’Ed e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura.
Le precedenti tre edizioni, hanno suscitato uno straordinario interesse con quasi 1.500 domande di iscrizione pervenute da professionisiti interessati ad acquisire competenze specifiche e aggiornate per la gestione etica e sociale di patrimoni culturali privati: sfida che in Italia coinvolge numerosi soggetti titolari di patrimoni e collezioni culturali.
Già in fase ideativa, coinvolta nella strutturazione delle attività formative del corso, la Scuola dei beni e delle attività culturali ha contribuito anche in questa edizione a comporre un programma mirato a rafforzare le competenze dei professionisti provenienti dal settore privato in un’ottica di qualificazione dell’intero sistema culturale italiano.
È sulla piattaforma fad.
Il corso
Il corso “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” è un corso executive rivolto a 30 laureati con esperienza lavorativa di almeno due anni, preferibilmente nella gestione di musei, archivi e patrimoni artistici di imprese e privati.
Sono disponibili 8 borse di studio erogate da Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e dalla Fondazione Cariplo.
In 4 mesi, per 9 fine settimane alternati (venerdì e sabato), dal 9 febbraio al 25 maggio 2024, nella sede delle Gallerie d’Italia a Milano e a Torino, il corso propone cinque moduli didattici per un numero complessivo di 144 ore di lezione in presenza, e 18 ore in modalità webinar oltre a learning object fruibili in autonomia sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Un percorso multidisciplinare, dal carattere fortemente applicativo che, affidato a docenti di altissimo profilo (tra accademici di atenei italiani, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali) e accompagnato da visite studio di luoghi d’arte, istituzioni culturali, patrimoni aziendali e musei in tutta Italia, spazia sui più temi: il contesto giuridico istituzionale in Italia e all’estero, la relazione pubblico-privato e le nuove forme di partnership, le prassi innovative di heritage management, il collection management in ambito privato e aziendale, la dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali, le strategie di valorizzazione e di ampliamento della fruizione di patrimoni corporate e privati, il PNRR, il project management e i principali trend dell’innovazione tecnologica e le ricadute nel settore culturale.
Il coordinamento del corso è affidato a Guido Guerzoni.
Approfondimenti
Iscrizioni
dal 9 ottobre 2023 al 30 novembre 2023
Per informazione e iscrizioni
la pagina del corso sul sito di Digit’Ed
La brochure informativa
Gestione patrimoni artistico-culturali e collezioni corporate – IV edizione