Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

12 September 2023

Mettere le città nelle condizioni di elaborare o ottimizzare strategie culturali a medio e lungo termine, focalizzando l’attenzione sulle modalità d’uso degli strumenti di coinvolgimento attivo della comunità.  Questo l’obiettivo di Coinvolgimento delle comunità, community building e audience development, il corso tematico a cura di Melting Pro che la II edizione di Cantiere Città propone alle città finaliste dell’edizione 2025 di “Capitale italiana della cultura”: Agrigento, Aosta, Assisi (PG), Asti, Bagnoregio (VT), Monte Sant’Angelo (FG), Orvieto (TR), Pescina (AQ), Roccasecca (FR), Spoleto (PG).

Con un approccio pratico e creativo, tre appuntamenti, da qui a novembre 2023, accompagnano le amministrazioni comunali nello sviluppo di azioni di coinvolgimento della comunità territoriale da integrare nelle strategie culturali di sviluppo locale. Si comincia introducendo i partecipanti ai concetti di comunità e ai principi del community building e dell’audience development e si prosegue, tra approfondimenti teorici e presentazioni di casi studio, condividendo strumenti e metodi per lo sviluppo di strategie di partecipazione culturale significative.

I corsi tematici di Cantiere Città

I corsi tematici di Cantiere Città sono occasioni di approfondimento su temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo culturale.
I corsi sono rivolti alle 10 città finaliste dell’edizione 2025 di “Capitale italiana della cultura”, in compresenza, e gli appuntamenti sono aperti sia ai rappresentati delle città che ad altri portatori di interesse che i Comuni vogliono coinvolgere.
I corsi sono complessivamente tre.
Gli argomenti di approfondimento sono stati individuati, collettivamente, in occasione della prima masterclass di “Cantiere Città” a Roma, il 23 e 24 maggio, durante una attività di co-progettazione realizzata con tre esperti hanno guidato altrettanti tavoli di lavoro e sono: il fundraising culturale, a cura di Scuola di Fundraising di Roma,  il coinvolgimento delle comunità e il community building a cura di Melting Pro e il welfare culturale a cura di CCW – Cultural Welfare Center.

I docenti
Ludovica De Angelis
Co-fondatrice di Melting Pro, è esperta nell’affiancamento di organizzazioni culturali, pubbliche e private in tema di sviluppo di piani di audience development ed engagement e nella progettazione e gestione di interventi di formazione/riqualificazione professionale degli operatori del settore culturale promossi a livello nazionale ed europeo. È docente in corsi di formazione di progettazione europea, imprenditorialità creativa e audience development. È autrice di articoli e pubblicazioni scientifiche su cultura e partecipazione, rigenerazione urbana, Europa e formazione continua.
Maura Romano
Co-fondatrice di Melting Pro, svolge attività di ricerca, progettazione, management e formazione nel settore culturale. Esperta in rigenerazione urbana su base culturale e creativa, offre consulenze per la realizzazione di progetti, iniziative e strategie finalizzate allo sviluppo e alla valorizzazione dei territori in chiave partecipativa. Ha pubblicato diversi saggi e articoli su tecniche di progettazione nel settore culturale, storytelling, promozione e valorizzazione dei territori attraverso azioni culturali e creative. È giornalista pubblicista, specializzata in editoria elettronica.
Giulia Fiaccarini
Co-fondatrice di Melting Pro, si dedica ai temi dell’imprenditorialità creativa, dell’audience development e della formazione non formale perché li ritiene fondamentali per lo sviluppo del sistema cultura. Per approfondire questi ambiti, ha ideato e gestito iniziative europee tra cui il progetto CREA.M – Creative Mentoring for Cultural Managers, ADESTE – Audience Development in Europe e CONNECT, Connecting Audiences. Considera la progettazione e la cooperazione internazionale un’opportunità di confronto e aggiornamento continuo, valori chiave del proprio lavoro e di Melting Pro.