Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Travelling companions. The Foundation highlights

Digital innovation & Culture
progetto di ricerca transnazionale a cura di BAM! Strategie Culturali
13 January 2022

L’Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia hanno avviato con BAM! Strategie Culturali (Bologna)  un progetto di ricerca sui temi della innovazione digitale e della digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale: una indagine sulle esperienze delle istituzioni culturali italiane e olandesi. Piattaforme e dati. Coinvolgimento e pubblico. Politiche e strategie.

Invisible Reconstruction: call for papers
prorogata la scadenza al 20/06/2021
conferenza internazionale - 20 June 2021

Invisible Reconstruction. Cross disciplinary responses to disaster and approaches to sustainable resilience è una conferenza di carattere internazionale e interdisciplinare, che si terrà online presso la DMUCH Ritsumeikan University di Kyoto

Competenze per il patrimonio culturale
presentazione della ricerca all'Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 11.00 - 8 June 2021

Per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alessandra Vittorini, Direttore e Martina De Luca, Responsabile formazione, presentano i risultati della ricerca "Competenze per il patrimonio culturale" promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturale, sui temi di formazione, professioni, reclutamento nel settore dei beni culturali.

I beni culturali in Italia:
politiche, progetti, interventi e impatti
ore 09.30 19 March 2021

Alessandra Vittorini interviene alla tavola rotonda "Beni culturali in Italia: politiche, progetti, interventi e impatti" organizzata in occasione della giornata di inaugurazione del Master in Management dei beni culturali e del Master biennale Economia e gestione dei beni culturali dell'Università di Roma Tre.

#04 Educatori museali: problemi e prospettive
ore 16.30 18 March 2021

Il workshop presenta i primi risultati di un progetto di ricerca “Proof of Concept” TeCHNIC – Tools for Cultural heritage Management in Urban Context, finanziato dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca.

Catania: la città antica e quella del futuro
workshop
ore 10.00, 20 January 2021

Il workshop presenta i primi risultati di un progetto di ricerca “Proof of Concept” TeCHNIC – Tools for Cultural heritage Management in Urban Context, finanziato dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca.

100 italian architectural conservation stories
presentazione
ore 11.00 - 17 November 2020

"100 italian architectural conservation stories”, è il rapporto che Fondazione Symbola e Fassa Bortolo hanno realizzato collaborazione con Assorestauro, per raccontare la unicità della competenza del nostro Paese nel campo del recupero e restauro architettonico del patrimonio storico.

Nuove prospettive di partenariato pubblico-privato per i Musei e i luoghi della cultura:
responsabilità, professionalità, competenze
ore 9.30-13.30 - 21 November 2020

Un appuntamento promosso da ICOM dedicato alle prospettive di sviluppo del rapporto pubblico-privato in ambito museale: sull'importanza di professioni e competenze interviene Martina De Luca, reponsabile della formazione per la Fondazione Scuola dei beni e delle attiità culturali.