Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Cultural Heritage digitalization

PND: al via la consultazione pubblica
su ParteciPA i contributi al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
dal 18 May 2022 al 15 June 2022

È aperta su ParteciPA - la piattaforma del Governo dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica - la consultazione sul PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale promossa dalla Digital Library del Ministero della cultura. Entro il 15 giugno 2022, istituzioni e privati cittadini possono inviare commenti e contributi. Un percorso collettivo e partecipato, centrato sulle persone.

Relazioni digitali. La call
Dati, oggetti, esperienze. Dai focus group ai seminari.
chiusura il 4 April 2022

Una call pubblica rivolta a professionisti, esperti, ricercatori - indipendenti o membri di team, aziende, enti - che abitualmente lavorano alla creazione di contenuti culturali digitali: chi produce, usa o riusa dati e oggetti digitali condivide la propria esperienza durante i tre focus group di maggio su Dati e open data , Oggetti e interoperabilità tra le risorse, Esperienze e tecnologie immersive. Candidature entro il 4 aprile 2022.

Relazioni digitali. Il quinto incontro
Professioni e competenze per il patrimonio culturale digitale: come guardare agli scenari futuri?
18 January 2022

Professioni e competenze per il patrimonio culturale digitale: come guardare agli scenari futuri? Introduzione di Laura Moro e Martina De Luca dialogano Federico Badaloni e Giovanni Michetti, a cura di Francesca Tomasi

Relazioni digitali. Il quarto incontro
Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale?
6 December 2021

Suggestioni e spunti dal quarto incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale? Un dialogo tra Deborah Agostino e Grazia Tucci a cura Arianna Traviglia.

Relazioni digitali. Il terzo incontro
Di quali strumenti giuridici disponiamo per governare la transizione digitale?
23 November 2021

Suggestioni e spunti dal terzo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Di quali strumenti giuridici disponiamo per governare la transizione digitale? Un dialogo tra Deborah De Angelis e Paola Pisano cura di Ernesto Belisario.

Relazioni digitali. Il secondo incontro
Come cambia la gestione dell'istituzione culturale nell'ambiente digitale?
17 November 2021

Suggestioni e spunti dal secondo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Come cambia la visione dell'istituzione culturale nell'ambiente digitale? Un dialogo tra Luca Dal Pozzolo e Silvano Tagliagambe a cura di Gianluca Cepollaro.

Relazioni digitali. Il primo incontro
Come cambia la visione del patrimonio culturale nell’ambiente digitale?
8 November 2021

Suggestioni e spunti dal primo incontro del ciclo "Relazioni digitali", promosso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Digital Library del Ministero della cultura. Come cambia la visione del patrimonio culturale nell'ambiente digitale? Un dialogo tra Fabio dei e Franco Farinelli a cura di Roberto Balzani.

Relazioni digitali
Oggetti, contenuti, persone: cinque conversazioni pubbliche
dall' 8 November 2021 al 18 January 2022

Cinque appuntamenti online sui temi chiave della digitalizzazione del patrimonio culturale, aperti a tutti gli attori del sistema. Professionisti della cultura, policy maker, amministratori, specialisti, studiosi chiamati a raccolta in un percorso condiviso di pianificazione: in dialogo su sfide, opportunità e competenze per il patrimonio culturale digitale, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.