Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Research

La Mappa delle comunità
La rilevazione che censisce e racconta le esperienze di gestione partecipata del patrimonio culturale
25 March 2022

Al via la rilevazione on line delle esperienze di partecipazione alla gestione di beni architettonici, archeologici e naturalistici, in Italia. L'invito a contribuire all'indagine è rivolto a gruppi, associazioni, istituzioni, comunità formali e informali che desiderano raccontarsi e entrare in una rete di osservazione e relazione: la Mappa delle comunità, che si popola dei luoghi animati da queste esperienze, censisce, unisce, dà voce e racconta.

Talk sulle professioni della cultura
"Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi"
ore 16.00 - 14 March 2022

Un talk tra esperti, autori e promotori di studi e ricerche sul tema delle professioni e del lavoro nel settore culturale: ne è occasione l'appuntamento online promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che presenta la propria ricerca rivolta ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e favorisce, a seguire, un confronto tra quanti hanno condotto analoghe ricerche, a livello nazionale.

Le giornate di studio
sull'arte nello spazio pubblico: gli appuntamenti di 24, 25, 31 gennaio, 1 e 11 febbraio 2022
dal 24 January 2022 al 11 February 2022

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali condividono pubblicamente gli esiti della riflessione congiunta avviata sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia. Spazio, Temporalità, Partecipazione, Committenza i temi al centro del dibattito pubblico che, tra sessioni plenarie e tavoli di lavoro, vede coinvolti numerosi e qualificati esperti e specialisti.

Call for abstract
Le giornate di studio di Arte e spazio pubblico
apertura: 22 September 2021 scadenza: 15 November 2021

Con una call for abstract la Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali invitano a presentare proposte per la partecipazione alle giornate di studio sul tema "Arte e spazio pubblico": una occasione di riflessione su pratiche artistiche contemporanee negli spazi pubblici ed un invito a lavorare su modelli e proposte.

Pianificazione e tutela paesaggistica
Collaboratori cercasi: l'Avviso di selezione per due specialisti
dal 20 September 2021 all' 26 October 2021

È prororgato al 26 ottobre 2021 il termine ultimo per le candidature a collaboratore di ricerca per il progetto "Pianificazione e tutela paesaggistica", uno studio critico sul tema della tutela paesaggistica in Italia. Attraverso un’Avviso di selezione cerchiamo due specialisti in materie afferenti la pianificazione e la tutela paesaggistica. Scopri di più.

ACTION Cultural Heritage
Le iniziative formazione e assistenza tecnica internazionali del Ministero della cultura
3 August 2021

È pubblicato, in lingua italiana e in lingua inglese, “ACTION Cultural Heritage -  ACtivities and Training from Italy ON Cultural Heritage”. È un’aggiornata rilevazione delle molteplici e diversificate iniziative di formazione e di assistenza tecnica che gli Istituti del Ministero della cultura hanno messo in campo, in ambito internazionale, nel biennio 2018-2019. Disponibile on line.

Arte e spazio pubblico: esperti a raccolta
cinque gruppi di lavoro sui temi più dibattuti
dall' 8 July 2021

Con un serrato calendario di incontri parte Arte e spazio pubblico, l’iniziativa di Direzione generale Creatività Contemporanea e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sull’arte nello spazio pubblico in Italia dal dopoguerra ad oggi. È affidata a cinque gruppi di lavoro un’indagine sulle tematiche di maggiore attualità nel dibattito internazionale sull’arte negli spazi pubblici.

Arte e spazio pubblico
Teorie e pratiche dal secondo dopoguerra ad oggi: un progetto di ricerca a formazione
5 July 2021

Nasce, dall'intesa tra Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, "Arte e spazio pubblico" iniziativa di ricerca e formazione per favorire la conoscenza e la riflessione sull’arte contemporanea negli spazi pubblici in Italia dal dopoguerra ad oggi.

La ricerca: pubblicato il rapporto finale
Gli esiti presentati e discussi in una conferenza internazionale
7 June 2021

Nel quadro di una giornata di studi di alto profilo scientifico, un panel internazionale ha discusso “Musei In_Visibili: visioni di futuro per i musei italiani dopo l’emergenza Covid-19”, l’indagine con la quale, sin da principio, ha partecipato alla riflessione collettiva su quanto stava accadendo nel mondo delle istituzioni museali. È online il rapporto finale di ricerca.

La ricerca: pubblici i risultati
Conclusa l'indagine sul sistema del lavoro per la gestione del patrimonio culturale in Italia
18 February 2021

È conclusa la ricerca avviata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con l 'obiettivo di acquisire un quadro conoscitivo dinamico sui profili professionali del patrimonio culturale e sui relativi sistemi di formazione e reclutamento, in Italia. I risultati della ricerca, presentati e discussi in un appuntamento pubblico, sono qui resi disponibili per la consultazione e la condivisione.