Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International

Musei e paesaggi culturali
Come coinvolgere i musei nella gestione e cura del paesaggio culturale estendendo la loro responsabilità dalle collezioni al territorio?
26 October 2021 e 18 November 2021

Come coinvolgere i musei nella gestione e cura del paesaggio culturale estendendo la loro responsabilità dalle collezioni al territorio? Tre rappresentanti di istituzioni culturali (Fondazione Musei Senesi, siti UNESCO “Arte rupestre della Valle Camonica”, Parco Archeologico Campi Flegrei) raccontano la iniziative intraprese, le sfide e i problemi affrontati per costruire una strategia territoriale.

Gestione museale integrata nel territorio
Come integrare la gestione dei musei e la gestione del territorio in maniera efficace, sostenibile e condivisa?
22 October 2021 e 16 November 2021

Possono musei e istituti culturali diventare agente attivo di processi di gestione territoriale integrata? E come? Tre rappresentati di luoghi della cultura, diversi tra loro per profilo istituzionale, tipologia di collezione e modelli di gestione condividono la loro esperienza: il MUSE-Museo della Scienza di Trento, i Parchi della Val di Cornia e l'Ecomuseo Valle dell'Aso.

Pratiche museali innovative
l'esperienza di due musei archeologici italiani raccontata a settanta responsabili latino-americani
19 October 2021 e 11 November 2021

Può un museo archeologico essere, oltre che luogo di memoria, anche luogo di innovazione? È l’interrogativo del secondo incontro del programma “Museos y territorio”, il ciclo di cinque seminari e altrettanti tavoli di lavoro dedicato allo scambio di esperienze concrete tra professionisti della gestione museale italiani e latino-americani. I casi del Museo Egizio di Torino e del Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Identità, memoria e inclusione
primo appuntamento tra professionisti italiani e latino-americani sul rapporto tra musei e territorio
14 October 2021 e 9 November 2021

Il ruolo dei musei nei processi di costruzione di memorie e identità del territorio e inclusione sociale è il tema con cui si apre “Museos y territorio”, il programma di seminari e tavoli di lavoro dedicato al confronto tra professionisti della gestione museale italiani e latino-americani. Tre casi di studio esemplari sono oggetto di racconto e dibattito.

Al via il programma di scambio
Professionisti italiani e latinoamericani a confronto sul rapporto tra musei e territorio
dal 14 October 2021 al 23 November 2021

Al via “Museos y territorio”, il programma di scambio in alta formazione realizzato dall’Organizzazione internazionale Italo-Latino Americana (IILA) e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Esperienze a confronto, in seminari e tavoli di lavoro, su un tema centrale nelle pratiche di gestione del patrimonio culturale: il rapporto tra musei e comunità territoriali di riferimento.

CHARTER Alliance publishes its first result
A report presents a new model for the cultural heritage sector
5 October 2021

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER, Erasmus+ funded project, released its first public deliverable: “A new landscape for heritage professions – preliminary findings” by Working Package 2 (Strategic analysis of cultural heritage competences and occupational profiles). The report summarises the work and preliminary findings that the WP2 has developed over the past six months.

G20 Culture: training in the foreground
Our proposal for a network of G20 cultural business management training institutions
from 29 July 2021 to 30 July 2021

A network of G20 cultural business management training institutions : this is the proposal presented by the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, together with the Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali of the Italian Ministry of culture, during the the first G20 Culture Ministerial meeting.

Review of the 2021 edition 
A bridge between countries for the sharing of good practices
1 July 2021

After four months, the works of the second edition of the International School of Cultural Heritage are coming to an end: fifty cultural heritage professionals, both Italians and foreigners, have been debating the major issues of care and management of archaeological parks and museums. A positive outcome.

Session 13/13
Multiplying knowledge: learning Italian through art at the Museo Egizio di Torino
23 June 2021 and 14 June 2021

The last of the twelve in-depth meetings of the International School of Cultural Heritage is dedicated to strategic planning in the experience of the National Archaeological Museum of Naples: the 2021 edition has encouraged Italian and foreign professionals to discuss the care and management of museums and archaeological parks.

Session 12/13
Multiplying knowledge: learning Italian through art at the Museo Egizio di Torino
23 June 2021 and 14 June 2021

Intercultural dialogue and alternative teaching approaches, initiatives aimed at the inclusion of all types of audiences in museums are topics of great interest for the participants of the online appointments of the International School of Cultural Heritage. A discussion with Museo Egizio di Torino.