Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International

Working with ICCROM in South Africa
for the 50th anniversary of the World Heritage Convention in Africa.
from 26 May 2022 to 28 May 2022

The Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali takes part in the events taking place in Cape Town, South Africa in May on the occasion of the 50th anniversary of the World Heritage Convention in Africa and presents some of the educational and research-based activities it will realise with ICCROM in the African countries.

User experience in archaeology. Technologies for public engagement and inclusion
The last week of the first session of the International School of Cultural Heritage 2022.
From 23 May 2022 to 26 May 2022

Just over the first session of the 2022 edition of the International School for Cultural Heritage, the permanent laboratory bringing together Italian and foreign professionals in the cultural heritage sector with the aim of fostering mutual learning and exchanging perspectives, innovative approaches and solutions to the daily practice of the care and management of the cultural heritage.

Technologies for the care and knowledge of archaeological heritage.
The second week of International School of Cultural Heritage 2022.
16 May 2022 20 May 2022

Just over the second week of the first session of the International School for Cultural Heritage 2022, the permanent laboratory bringing together Italian and foreign professionals in the cultural heritage sector with the aim of fostering mutual learning and exchanging perspectives, innovative approaches and solutions to the daily practice of the care and management of the cultural heritage.

From ideas to tools
The first week of the International School of Cultural Heritage 2022.

Just over the first session of the 2022 edition of the International School for Cultural Heritage, the permanent laboratory bringing together Italian and foreign professionals in the cultural heritage sector with the aim of fostering mutual learning and exchanging perspectives, innovative approaches and solutions to the daily practice of the care and management of the cultural heritage.

Technologies for archaeology
The 2022 programme of the International School of Cultural Heritage
from 9 May 2022 to 27 May 2022

The International School of Cultural Heritage 2022 starts with a lectio magistralis by Christian Greco on “Digital Revolution and Humanism". Twenty-eight participants from eight Mediterranean countries take part in the 2022 program, with a focus on the technologies for the study, care and enhancement of the archaeological heritage.

Il primo CHARTER Meetup
How can we describe working in the cultural heritage sector? il webinar pubblico
dal 10 March 2022

Meetup CHARTER è il nuovo ciclo di incontri pubblici che favorisce il dibattito tra gli attori europei del settore del patrimonio culturale, promosso da CHARTER il progetto finanziato Erasmus + che costruisce una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale. Il primo appuntamento offre una proposta di lettura teorica del complesso ecosistema del patrimonio culturale.

CHARTER: online il report su istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale in Europa
Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification: verso un database di competenze
27 January 2022

È online il report “Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification”, esito del lavoro di ricerca dei partner del progetto europeo "CHARTER the European cultural heritage skills alliance" che abbiamo guidato insieme a l’Akademie der bildenden Künste Wien: un’ approfondita riflessione metodologica e una dettagliata analisi sui percorsi di istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale, in Europa.

Accordo con MACAM e ICC a Tunisi
Al via una collaborazione per la formazione e lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale
13 January 2022

Con l'Istituto Italiano di Cultura della Tunisia e il MACAM - Museo di Arte moderna e contemporanea di Tunisi firmiamo un accordo bilaterale. Si arricchisce la prospettiva internazionale della Fondazione, con l’attivazione di una nuova collaborazione per la condivisione di esperienze e lo scambio tra professionisti italiani e stranieri del patrimonio culturale.

Formazione e studio in Grecia
aperte le candidature al programma di formazione continua per funzionari MiC
dal 2 November 2021 al 16 November 2021

Avviare collaborazioni con istituzioni straniere e attuare uno scambio di buone pratiche fra funzionari italiani e greci su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico: questi i principali obiettivi dell’iniziativa rivolta ai funzionari del Ministero della cultura, curata da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Creatività e eccellenze produttive
Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali?
29 October 2021 e 23 November 2021

Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali? Il Museo del Violino e l'Aboca Museum condividono la loro esperienza nella valorizzazione, rispettivamente, del "saper fare" dei liutari cremonesi e nella produzione e uso delle piante officinali per i medicamenti naturali.