Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International

Sul campo con “Competenze in movimento”
Rientrano in Italia i partecipanti al programma di scambio di buone pratiche tra Grecia e Italia
25 October 2022

Acropoli, Agora, Collina della Pnice, Museo dell’Acropoli di Atene, Fondazione Stavros Niarchos, stazione metro del Pireo, Museo Arethusa a Calcide, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Soprintendenza del Pireo e Ambasciata italiana ad Atene: questi i luoghi e le istituzioni con cui, con visite specialistiche, laboratori e incontri con esperti e docenti, i funzionari del Ministero della cultura hanno potuto scambiare prospettive e punti di vista.

Patrimonio cultural. Riesgos y gestion
la “convocatoria” al programma di scambio in alta formazione aperta ai Paesi latinoamericani IILA
dal 11 October 2022 al 22 October 2022

È aperta ai professionisti del patrimonio culturale dei Paesi latinoamericani la “Convocatoria” per la partecipazione a “Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión”, seconda edizione del programma nato dalla collaborazione con IILA Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e dedicato allo scambio di pratiche e modelli di gestione del patrimonio culturale tra colleghi italiani e latinoamericani.

Meet up on the tools and methodologies on technologies for archaeology
Al via i fieldwork dell'International School of Cultural Heritage 2022
dal 6 October 2022

Dopo il programma formativo online e conclusosi lo scorso maggio, a partire da ottobre 2022, i professionisti coinvolti in ISCH 2022 arrivano a Roma per iniziare un periodo di lavoro sul campo presso musei, istituti culturali, parchi archeologici e centri di ricerca d’eccellenza del Paese.

CHARTER Alliance: New factsheets on cultural heritage competences
From the strategic analysis of cultural heritage competences and occupational profiles
dal 19 September 2022

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER, Erasmus+ funded project, released a new official result: Factsheets: Families of competences by Work Package 2.

Arqueo-Cuba. Al via il nuovo ciclo di webinar
36 webinar per la gestione sostenibile del patrimonio archeologico cubano
13 September 2022

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Arqueo-Cuba. Al via il ciclo di webinar
36 webinar una gestione sostenibile del patrimonio archeologico cubano
dal 13 September 2022 al 18 October 2022

Dopo la missione in Italia dello scorso luglio, la delegazione di archeologi ed architetti delle Oficinas di Cuba ed alcuni allievi del Collegio Universitario San Geronimo de la Habana iniziano un nuovo percorso formativo, grazie ai 36 webinar sulla cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Notizie dalla Ministeriale cultura G20
L'impegno della Fondazione al G20 Culture Ministers’ Meeting in Magelang, Indonesia
dal 12 September 2022 al 13 September 2022

Si parla anche del lavoro della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali al G20 Culture Ministers’ Meeting in Magelang, Indonesia. Erminia Sciacchitano, Advisor del Ministero della Cultura, ha mostrato il sistema istituzionalizzato di confronto e scambio progettato dalla Fondazione per costituire una rete di istituzioni G20 impegnate nel campo della formazione per la gestione del patrimonio culturale.

From research to working tables
The work developed by the G20 network of the training institutes specialised in "cultural business management"
dal 25 July 2022 al 29 July 2022

Through a series of working tables, the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali kicks off the activities of the first G20 international network of institutions that foster education activities and training courses in the field of cultural business management. At this initial stage, the key concepts are: culture and sustainable local development, community engagement for sustainable cultural heritage, creative industries and entrepreneurship in the cultural sector.

Arqueo-Cuba. La seconda settimana di missione in Italia
Tra giardini storici, aree archeologiche e istituti di conservazione, cura e gestione del patrimonio
dal 18 July 2022 al 22 July 2022

Una seconda ricca settimana di impegni per la delegazione cubana in Italia, nel progetto Arqueo-Cuba. Gli archeologi e architetti delle Oficinas di Cuba e gli allievi del Collegio Universitario San Geronimo de la Habanan continuano il loro viaggio di studio e lavoro, tra Lazio e Campania, insieme ai colleghi italiani di soprintendenze, università, istituti e fondazioni culturali.

Arqueo-Cuba. Delegazione cubana in Italia
La prima settimana su turismo sostenibile, educazione ambientale, patrimonio sommerso
dall' 11 July 2022 al 17 July 2022

La prima settimana di missione In Italia per gli archeologi, architetti e funzionari cubani partecipanti a Arqueo-Cuba, il progetto che indaga e sperimenta metodi di conservazione e gestione sostenibile del patrimonio archeologico: 36 mesi di formazione online e laboratori sul campo, visite e tavoli di lavoro, a Cuba e in Italia.