Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Museos y territorio programme

Al via Patrimonio cultural. Riesgos y gestion
Professionisti italiani e latinoamericani a confronto sulle pratiche di protezione del patrimonio culturale
dal 14 November 2022 al 18 November 2022

Al via “Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión”, seconda edizione del programma ideato da IILA Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Esperienze a confronto, tra panoramiche internazionali e casi di studio, su prevenzione del rischio e gestione delle emergenze, per la protezione del patrimonio culturale.

Patrimonio cultural. Riesgos y gestion
la “convocatoria” al programma di scambio in alta formazione aperta ai Paesi latinoamericani IILA
dal 11 October 2022 al 22 October 2022

È aperta ai professionisti del patrimonio culturale dei Paesi latinoamericani la “Convocatoria” per la partecipazione a “Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión”, seconda edizione del programma nato dalla collaborazione con IILA Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e dedicato allo scambio di pratiche e modelli di gestione del patrimonio culturale tra colleghi italiani e latinoamericani.

Creatività e eccellenze produttive
Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali?
29 October 2021 e 23 November 2021

Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali? Il Museo del Violino e l'Aboca Museum condividono la loro esperienza nella valorizzazione, rispettivamente, del "saper fare" dei liutari cremonesi e nella produzione e uso delle piante officinali per i medicamenti naturali.

Musei e paesaggi culturali
Come coinvolgere i musei nella gestione e cura del paesaggio culturale estendendo la loro responsabilità dalle collezioni al territorio?
26 October 2021 e 18 November 2021

Come coinvolgere i musei nella gestione e cura del paesaggio culturale estendendo la loro responsabilità dalle collezioni al territorio? Tre rappresentanti di istituzioni culturali (Fondazione Musei Senesi, siti UNESCO “Arte rupestre della Valle Camonica”, Parco Archeologico Campi Flegrei) raccontano la iniziative intraprese, le sfide e i problemi affrontati per costruire una strategia territoriale.

Gestione museale integrata nel territorio
Come integrare la gestione dei musei e la gestione del territorio in maniera efficace, sostenibile e condivisa?
22 October 2021 e 16 November 2021

Possono musei e istituti culturali diventare agente attivo di processi di gestione territoriale integrata? E come? Tre rappresentati di luoghi della cultura, diversi tra loro per profilo istituzionale, tipologia di collezione e modelli di gestione condividono la loro esperienza: il MUSE-Museo della Scienza di Trento, i Parchi della Val di Cornia e l'Ecomuseo Valle dell'Aso.

Pratiche museali innovative
l'esperienza di due musei archeologici italiani raccontata a settanta responsabili latino-americani
19 October 2021 e 11 November 2021

Può un museo archeologico essere, oltre che luogo di memoria, anche luogo di innovazione? È l’interrogativo del secondo incontro del programma “Museos y territorio”, il ciclo di cinque seminari e altrettanti tavoli di lavoro dedicato allo scambio di esperienze concrete tra professionisti della gestione museale italiani e latino-americani. I casi del Museo Egizio di Torino e del Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Identità, memoria e inclusione
primo appuntamento tra professionisti italiani e latino-americani sul rapporto tra musei e territorio
14 October 2021 e 9 November 2021

Il ruolo dei musei nei processi di costruzione di memorie e identità del territorio e inclusione sociale è il tema con cui si apre “Museos y territorio”, il programma di seminari e tavoli di lavoro dedicato al confronto tra professionisti della gestione museale italiani e latino-americani. Tre casi di studio esemplari sono oggetto di racconto e dibattito.

Al via il programma di scambio
Professionisti italiani e latinoamericani a confronto sul rapporto tra musei e territorio
dal 14 October 2021 al 23 November 2021

Al via “Museos y territorio”, il programma di scambio in alta formazione realizzato dall’Organizzazione internazionale Italo-Latino Americana (IILA) e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Esperienze a confronto, in seminari e tavoli di lavoro, su un tema centrale nelle pratiche di gestione del patrimonio culturale: il rapporto tra musei e comunità territoriali di riferimento.