Know-how
13 December 2022

Due giorni di lavoro, a Pesaro (il 12 e il 13 dicembre), per l’ultimo appuntamento del progetto “Cantiere città”, il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: un’iniziativa promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura per valorizzare i progetti di candidatura e non disperderne il patrimonio di creatività, competenze e relazioni investito durante la competizione.
Sono stati 6 mesi di appuntamenti, 30 workshop e 6 masterclass, che hanno visto coinvolte tutte e dieci città finaliste – Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU), Vicenza – e oltre 100 partecipanti tra amministratori locali, progettisti culturali, rappresentanti del terzo settore dei territori coinvolti.
Una “occasione formidabile per promuovere e rafforzare la sostenibilità, la cultura del territorio e le economie locali nell’ambito di uno scambio virtuoso tra enti pubblici e privati, cittadini e imprese, artisti e professionisti, portatori di interesse locali e regionali” nelle parole del Ministro Sangiuliano.
Un intenso percorso, costruito in co-progettazione sulla base delle esigenze specifiche di ogni attore coinvolto, articolato in due diverse azioni: da un lato, i workshop rivolti alle singole città, attività laboratoriali ideate per promuovere e rafforzare la nascita di reti territoriali tra enti pubblici, privati e portatori di interesse e per individuare soluzioni che favoriscano la sostenibilità progettuale; dall’altro le materclass comuni, approfondimenti tematici affidati a esperti di progettazione culturale sulle policy e le pratiche di progettazione, co-progettazione o innovazione culturale, sui modelli di governance, sul fundraising e sui processi partecipativi, sull’audience development e sull’engagement.
Lunedì 12 e martedì 13 dicembre, dopo i saluti del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci e del direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Alessandra Vittorini, si dialoga di esperienze e opportunità per lo sviluppo culturale della città: viene presentato il programma di Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024, si esplora il percorso che Brescia intende intraprendere per il 2023, e ognuna della città presenti racconta la propria esperienza con “Cantiere Città”. A seguire un ultimo incontro di lavoro e di confronto, di bilanci e raccomandazioni: con il contributo di PTSCLAS, una riflessione analitica è dedicata agli effetti del programma Capitale italiana della cultura sui territori, mentre l’affondo su opportunità e strumenti utili alle città nella ricerca di finanziamenti per la cultura è a cura di MeltingPro. In chiusura, i tavoli tematici con i 4 esperti che hanno accompagnato l’intero percorso di “Cantiere Città”: Damiano Aliprandi di Fondazione Fitzcarraldo, Massimo Coen Cagli della Scuola di Fundraising di Roma, Bertram Niessen di cheFare, Francesca Velani di Promo PA Fondazione.
Dall’esperienza di “Cantiere Città” nascono inoltre due pubblicazioni, pensate come strumenti utili in primo luogo alle città coinvolte nella competizione di Capitale italiana della Cultura, ma più in generale alle città che danno un ruolo centrale alla cultura nella pianificazione della propria strategia di sviluppo, secondo la visione che per essere “città di cultura” non serva essere un territorio ricco di patrimonio culturale ma saper mettere la cultura al centro.
“Cantiere Città. Strumenti e opportunità di finanziamento per la crescita delle città” è una panoramica sugli strumenti di finanziamento pubblico (e in qualche caso privato) potenzialmente attivabili dalle Amministrazioni comunali per la realizzazione dei progetti, una disamina quanto più possibile operativa, realizzata con la collaborazione di Melting Pro per essere di vero supporto alle città.
Di prossima pubblicazione, invece, il volume curato dalla sola Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, concepito come raccolta di contributi e testimonianze redatti da dieci diversi esperti e consulenti che ci hanno affiancato durante il progetto “Cantiere Città” e ideato come strumento di studio e ispirazione per amministratori e progettisti culturali.
Approfondimenti
Il programma di Cantiere Città. Masterclass di chiusura. Pesaro 11-13 dicembre 2022
Vai alla pagina di questo sito dedicata al progetto “Cantiere Città”