Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

4 June 2021
Invisible Reconstruction. Cross disciplinary responses to disaster and approaches to sustainable resilience è una conferenza di carattere internazionale e interdisciplinare, che si terrà online presso la DMUCH Ritsumeikan University di Kyoto, in occasione del decimo anniversario del grande terremoto del Giappone orientale e dell’anniversario del terremoto di Kanto del 1 settembre 1923. Si concentrerà sui temi della prevenzione, della gestione delle emergenze e del lavoro di riparazione sociale, culturale ed educativo che si rende necessario nei contesti di catastrofe.
La ricostruzione materiale, da sola, non garantisce la piena ripresa sociale e non può pienamente promuovere benessere individuale e di comunità. La ricostruzione invisibile, immateriale, diventa allora la sfida per tutte quelle quelle scienze che si interrogano su come promuovere processi resilienti.
Nel contesto dell’emergenza Covid-19, la conferenza esaminerà l’impatto sociale dello smart working, dell’apprendimento a distanza e dei fattori di distanziamento fisico nell’ambito delle relazioni e dei rapporti, e si chiederà se le tecnologie della comunicazione forniscano soluzioni e opportunità o amplifichino l’isolamento e la vulnerabilità.
La lingua richiesta è l’inglese. La deadline per la presentazione degli abstract è fissata al 20 giugno 2021. L’evento si svolgerà il 1 settembre 2021.

Comitato Scientifico
David ALEXANDER UCL
Tanja CONGIU UNISS
Chaweewan DENPAIBOOM Chulalongkorn University, Thailand
Donato DI LUDOVICO DICEAA Università dell’Aquila
Massimo FRAGIACOMO DICEAA Università dell’Aquila
Barnaby GUNNING
Pongpisit HUYAKORN UDDI Thammasat University
Rohit JIGYASU ICCROM
Hideiko KANEGAE DMUCH Ritsumeikan
Florian MUSSGNUG UCL
Antonella NUZZACI Università dell’Aquila
Lucia PATRIZIO GUNNING UCL
Anna POREBSKA Krakow University of Technology
Sarunwit PROMSAKA NA SAKKONAKRON Thammasat University
Paola RIZZI UNISS, UDDI and DMUCH
Kasumi SUSAKI Ryukoku University
Yusuke TOYODA Ritsumeikan University
Francesca UCCELLA La Sapienza
Alessandro VACCARELLI Università dell’Aquila
Alessandra VITTORINI Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali