MiC: lifelonglearning A lavoro sulle opportunità di finanziamento dall'Europa. Bilanci e prospettive.
al 18 January 2022
19 January 2022

Nell’arco di un semestre, con tre webinar, un workshop in più edizioni, quattro produzioni video, abbiamo affiancato il neonato Grant Office del Ministero della cultura, nelle sue prime azioni di impulso e supporto alla intera rete ministeriale nella gestione di proposte e progetti in risposta a bandi europei a finanziamento diretto.
Se il primo dei tre seminari “Il Grant Office del Ministero della Cultura. Opportunità dall’Europa” è stato l’occasione per presentare ai dirigenti dell’Amministrazione le funzioni di informazione, formazione e assistenza tecnica della nuova struttura incardinata nel Segretariato generale, i due appuntamenti successivi, sono stati dedicati a Il cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusiva” del programma Horizon Europe” a “Le questioni etiche in Horizon Europe 2021-2027 in un confronto prezioso con gli esperti di APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
Il workshop “Introduzione all’euro progettazione”, da realizzarsi in più edizioni su tutto il territorio nazionale, fornisce ai dipendenti di tutti gli istituti del Ministero della cultura, conoscenze e strumenti concreti per la formulazione, la candidatura e la gestione di progetti europei a finanziamento diretti con focus sulle opportunità offerta dalla nuova programmazione 2021-2027.
Infine, con la rubrica video “Pillole di progettazione europea” viaggiano sul web quattro storie “esemplari” che vedono alcuni istituti del Ministero della cultura coinvolti in progetti europei.
Quasi 500 dipendenti raggiunti con la formazione e l’aggiornamento, la comunità di professionisti che si sta costruendo attorno alle opportunità e alle sfide dell’europrogettazione, l’interesse del più ampio pubblico ai risultati ottenuti dagli istituti del Ministero della cultura nei progetti in corso, incoraggiano a proseguire in questa attività congiunta: nel 2022 vede la luce un progetto organico, con azioni di capacity building, networking e promozione, per rafforzare le competenze dei dipendenti e migliorare le performance degli istituti, in termini di risposta a bandi europei della nuova programmazione 2021-2027 e di partecipazione a partenariati transnazionali finanziati.
Approfondimenti
Il Granto Office sul sito MiC