Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

5 July 2021

Una nuova proposta formativa, fruibile liberamente on demand è disponibile dal 5 luglio 2021 sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Archeologia, architettura e paesaggio sono i temi su cui intervengono Paolo Carafa, Angela Barbanente, Elisabetta Pallottino ed Emanuele Papi, per fornire alcuni degli strumenti utili al dialogo e alla integrazione tra le diverse figure professionali che concorrono alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale: la documentazione e la condivisione delle conoscenze, l’ approccio integrato alla gestione del paesaggio, il delicato rapporto tra archeologia, architettura e restauro e la sintesi di formazione e ricerca nell’esperienza della Scuola archeologica italiana di Atene.
Completano la proposta, un contributo di Paola Dubini su gestione e sostenibilità del patrimonio culturale ed un intervento di Carla Di Francesco sulla responsabilità etica del funzionario ministeriale.

I temi

Paola Dubini Gestione e sostenibilità del patrimonio culturale nel futuro prossimo
Paolo Carafa Gestione integrata della documentazione e condivisione della conoscenza
Carla Di Francesco Il funzionario MiBACT, identità, responsabilità, etica
Angela Barbanente La gestione del paesaggio
Elisabetta Pallottino Archeologia, architettura, restauro
Emanuele Papi Archeologia tra formazione e ricerca: la Scuola archeologica italiana di Atene

L’origine

Archeologia, architettura e paesaggio propone la registrazione dei webinar programmati per l’omonimo modulo formativo de  #laFormazioneContinua – I edizione.
#laFormazioneContinua è un programma di formazione a distanza riservato per il personale del Ministero della cultura. 
La I edizione del programma, realizzata tra aprile a maggio 2020, ha proposto una fitta programmazione di webinar, tenuti da 21 docenti e distribuiti su 5 moduli tematici.

I prodotti formativi de #laFormazioneContinua – I edizione sono oggi progressivamente resi disponibili on demand per tutti gli interessati.

Approfondimenti
Modalità di iscrizione

Registrati alla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Sfoglia il menu Catalogo > Corsi on demand.
Clicca sulla scheda del corso e poi sui tasti Iscrivimi e Accedi.

Accedi alla piattaforma