Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Autore / curatore
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Anno
2022
PDF
Sfoglia

 979-12-80311-10-8     979-12-80311-11-5   

 10.53125/9791280311115

The online digital edition is published in Open Access.
The contents of the present work are released under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 International license (CC BY-SA 3.0: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/deed.en). You are allowed to use and share the contents by any means and format, as well as transform them, for any purpose including commercial; as long as you give appropriate credit to the author(s), provide a link to the license, indicate if changes were made, and distribute the adapted material under the same license as the original.
The Creative Commons license does not apply to the images featured on pages 81 and 88.

 Citazione

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Three Key Questions on Culture, Cultural Heritage and Climate Change. Proceedings of the Round Table 2022, Scuola dei beni e delle attività culturali, <www.fondazionescuolapatrimonio.it>.

Tre domande chiave rivolte a sei esperti su cambiamento climatico e cultura/patrimonio culturale.
Sei esperti internazionali – esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni, dell’attivismo e associazionismo, impegnati in attività di contrasto al cambiamento climatico, di tutela del patrimonio culturale e di diffusione di consapevolezza sul tema, sono stati chiamati a rispondere a tre domande chiave sull’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio culturale .
Invocare la presa di coscienza individuale o la responsabilità collettiva?
Cercare di attivare la sfera affettiva o quella cognitiva?
Ci sono alternative al cosiddetto Loss & Damage, ovvero la perdita di patrimonio cultura, materiale e immateriale?
Durante l’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura, con il prestigioso supporto di Europa Nostra, sono emerse differenti prospettive su quale sia la strategia migliore per parlare di cambiamento climatico e di come cultura e patrimonio culturale possano divenire allo stesso tempo attori e palcoscenico di ogni azione di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il volume, raccoglie gli Atti della tavola rotonda, editi con una introduzione di Andrew Potts e con un’appendice dedicata a illustrare 30 progetti realizzati in questo ambito.

Online anche il video della tavola rotonda.