Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Autore / curatore
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Anno
2023
PDF
Sfoglia

 979-12-80311-14-6     979-12-80311-15-3   

 0.53125/979-12-80311-15-3

L’edizione digitale del volume è pubblicata in Open Access.
I testi sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode).
La licenza consente di condividere i contenuti con qualsiasi mezzo e formato, di modificare i contenuti per qualsiasi fine, anche commerciale, purché sia inserita una menzione di paternità adeguata, sia fornito un link alla licenza, sia indicato se sono state effettuate delle modifiche e i materiali modificati siano distribuiti con la stessa licenza dei contenuti originari.

 Citazione

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Cantiere Città. Letture e strumenti per la città culturale, 2023, Scuola dei beni e delle attività culturali, <www.fondazionescuolapatrimonio.it>.

“Cantiere Città” è il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: un’iniziativa promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura per valorizzare i progetti di candidatura e non disperderne il patrimonio di creatività, competenze e relazioni investito durante la competizione.
Un percoso di apprendimento comune tanto per le città che per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Accompagnare le città nel processo di attuazione dei progetti culturali ha dato la possibilità di individuare una serie di temi e questioni che interessano, seppure in modi diversi, tutti i protagonisti del percorso.
Il tema della governance, con i suoi modelli organizzativi, i partenariati e la gestione partecipata, la sostenibilità economico finanziaria; il tema del rapporto rapporto fra città e cambiamento climatico o tra città cultura e turismo; gli interrogativi sugli strumenti.
La riflessione su questi temi è affidata agli autori dei contributi di questo volume.

Questo volume, insieme a Cantiere Città. Consolidare competenze per valorizzare i progetti e a  Cantiere Città. Strumenti e opportunità di finanziamento per la crescita delle città è uno dei tre prodotti editoriali che testimoniano gli esiti della prima edizione del progetto “Cantiere Città” .