Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

31 Ottobre 2022

È online, disponibile per la fruizione gratuita su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, “Cura e gestione di parchi e giardini storici“, il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli, sulla storia e sugli strumenti per la cura e la gestione del verde storico in Italia.

Questa proposta formativa è una iniziativa di Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il Sistema Museale Nazionale curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione Generale Musei e la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura – rivolta a tutti quanti, per professione, abbiano a che fare con i parchi e i giardini storici, con funzioni di gestione, valorizzazione, comunicazione e, naturalmente, di cura (i “giardinieri d’arte”) e aperto anche a chi, per motivi di studio o aggiornamento, voglia approfondire la conoscenza di questo talvolta inesplorato patrimonio. 

Il corso in breve

Per la prima volta, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il settore dei parchi e giardini storici è oggetto di un cospicuo finanziamento per la rigenerazione, la manutenzione, la gestione e la fruizione sostenibili: per un settore del nostro patrimonio culturale, tradizionalmente poco considerato, è prevista dal PNRR, oltre che un’attività di censimento, digitalizzazione, restauro e valorizzazione, anche un’attività di formazione di figure professionali ad hoc.
Con questo corso multimediale, si comincia dal conoscere la storia dei parchi e dei giardini storici e l’evoluzione che hanno avuto nella cultura generale e nella legislazione, in termini di tutela e conservazione per arrivare ad un approfondimento più specialistico sulle linee guida e sulle buone pratiche di conservazione, con una particolare attenzione rivolta alla manutenzione programmata e con alcuni principi di gestione, comunicazione e valorizzazione. Il corso offre così gli strumenti utili per gestire al meglio le opportunità che in questo periodo sono offerte a questo settore.

La partecipazione al corso è interamente gratuita ed assicura l’ottenimento di un attestato di partecipazione.

I contenuti

Nell’arco di circa due ore, attraverso tre capitoli, il corso è una porta aperta su un mondo inesplorato, prezioso ma fragile e problematico. Con il capitolo introduttivo Il verde storico italiano inizia, a partire dal Medioevo, un affascinante viaggio nella storia del giardino che, superando i consueti criteri cronologici o geografici, attraverso inediti accostamenti, offre una panoramica sorprendente di casistiche e tendenze, tra giardini regali e giardini pubblici, giardini d’acqua e giardini esoterici, giardini revival o d’arte contemporanea. Quadro normativo e sensibilizzazione politica è invece il capitolo dedicato alla evoluzione normativa che ha accompagnato una discontinua ma crescente consapevolezza del valore del verde storico in Italia, fino alle opportunità che oggi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre.  Al capitolo finale Buone pratiche e modalità di intervento è affidato l’approfondimento sui criteri e le linee guida per gli interventi su parchi e giardini per la gestione, tra tutela e valorizzazione.

 

Tutto su Musei in corso – II Edizione
Strumenti

È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.

Officina

È la sezione formativa di Musei in corso. Un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.

Officina #Orientarsi
È l’offerta formativa, dedicata a temi di ampio respiro e rivolta indistintamente a tutti i professionisti museali, per costruire un vocabolario condiviso. Un ciclo di  sette webinar, di interesse collettivo, Musei e digitale indaga la relazione tra musei e digitalizzazione. 
Dopo l’edizione in diretta, i webinar saranno resi disponibili per la fruizione on demand. Aperti a tutti.

Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a specifici ruoli coinvolti nelle attività museali. Un corso multimediale approfondisce una questione ritenuta strategica nell’ambito del PNRR dal Ministero della cultura, la “Cura e gestione di parchi e giardini storici”.

Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposte in via sperimentale e seguite poi da lezioni e seminari, rivolte esclusivamente ai professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale. Sugli aspetti più cogenti dell’accessibilità museale che riguardano molte e diverse aree funzionali di un museo, il corso, nato da una esperienza di co-progettazione, “Nulla per noi senza di noi”.

Materiali didattici, strumenti di lavoro, linee guida saranno realizzati e messi a disposizione dell’intero Sistema museale nazionale.

Approfondimenti
Modalità di adesione

Il corso è fruibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Il corso è aperto a tutti dal 31 ottobre 2022

Personale dei luoghi della cultura aderente al Sistema museale nazionale

Il corso è aperto al personale operante in luoghi della cultura e musei statali e non statali, pubblici e privati, di tutta Italia.

  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
  • La individuazione degli altri partecipanti è promossa dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di appartenenza, con l’ausilio di reti e associazioni di riferimento.

Personale MiC: modalità di adesione e Circolare
vai alla pagina web della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali