Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

7 Marzo 2022

Per 30 professionisti, selezionati tra quasi 400 candidati, inizia l’11 marzo 2022 l’impegno con il corso di alta formazione executive “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”: 144 ore di lezione, per 9 weekend a Milano e a Torino, presso le Gallerie d’Italia, 18 ore di webinar, 10 ore di corsi multimediali e un project work.

Nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo, con una I edizione nel 2021, patrocinato dal Ministero della cultura, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cariplo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, il corso è rivolto ai professionisti della gestione di patrimoni artistici e culturali di privati, istituzioni non profit e imprese.
Costantemente impegnata nell’attivazione di relazioni tra il sistema pubblico e quello privato, visto il bilancio positivo della precedente edizione, la Fondazione Scuola dei beni e delle attiivtà culturali ha rinnovato la sua adesione al progetto anche in questa II edizione: abbiamo contribuito, come già nella I edizione, alla strutturazione delle attività formative con il coordinatore Guido Guerzoni, e ospiteremo sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it le attività di didattica a distanza.

Una faculty di alto profilo, tra accademici di atenei italiani, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali, tratta vari temi: il contesto giuridico istituzionale in Italia e all’estero, la relazione pubblico-privato e le nuove forme di partnership, le prassi innovative di heritage management, il collection management in ambito privato e aziendale, la dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali, le strategie di valorizzazione e di ampliamento della fruizione di patrimoni corporate e privati, cui si aggiungono quest’anno anche il PNRR e il project management culturale.

Dalle Gallerie d’Italia di Milano, nella giornata inaugurale, la presentazione dei temi del corso e dei project work è affidata al professor Guido Guerzoni, dopo un breve momento di saluti da parte di Michele Coppola  per Intesa Sanpaolo, Vincenzo Trione per la nostra Fondazione, Laura Fornara di Fondazione 1563/Compagnia di San Paolo e Cristina Chiavarino di Fondazione Cariplo.