Corso-concorso MiC
21 Ottobre 2022

Sono pubblicati gli esiti delle prove scritte del “Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, nelle seguenti aree: archivi e biblioteche, soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, musei”.
In ottemperanza all’art. 8 comma 7 del bando di concorso, i candidati ammessi alla prova orale ricevono formale comunicazione a mezzo messaggio di posta elettronica certificata con l’indicazione delle votazioni riportate in ciascuna delle prove scritte, all’indirizzo PEC comunicato in fase di candidatura o con successiva rettifica. Sono comunque pubblicati gli elenchi degli ammessi e i calendari di convocazione per ogni Area.
La mancata partecipazione alla prova orale nella data e ora di inizio indicati comporterà la rinuncia al concorso.
Gli elenchi con indicazione dei punteggi conseguiti da tutti i candidati per ciascuna Area sono pubblicati con anonimizzazione e ordinati per codice numerico CABN di ciascun candidato (riportato al di sotto del codice a barre nella domanda di partecipazione al concorso).
Esiti delle prove scritte e convocazioni alle prove orali
Esiti prove scritte e convocazioni alle prove orali – Area A – Archivi e biblioteche
Esiti prove scritte e convocazioni alle prove orali – Area C – Musei
Aggiornamento del 18/01/2023
A parziale rettifica di quanto qui comunicato in data 9 gennaio 2023, si segnala che, a seguito di ordinanza di organo di giustizia amministrativa è stata annullata la convocazione con riserva della candidata Francesca Riccio alle prove orali per l’Area B “Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio.
Aggiornamento del 09/01/2023
Ad integrazione di quanto qui comunicato in data 21 ottobre 2022 in relazione ai candidati ammessi alle prove orali del Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, si segnala che, a seguito di ordinanze di organo di giustizia amministrativa, risultano ammessi con riserva alle prove orali per l’Area B “Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio” i candidati Battista Giovanna, Collettini Cristina, Riccio Francesca, Zunno Antonio. I candidati sono convocati per il giorno 13 gennaio 2023 ore 13.45.
Aggiornamento del 07/12/2022
Ad integrazione di quanto qui comunicato in data 21 ottobre 2022 e in data 10 novembre 2022 in relazione ai candidati ammessi alle prove orali del Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, si segnala che, a seguito di ordinanza di organo di giustizia amministrativa, risulta ammessa con riserva alle prove orali per l’Area B “Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio” la candidata Antonietta Coraggio.
Aggiornamento del 10/11/2022
Ad integrazione di quanto qui comunicato in data 21 ottobre 2022 in relazione ai candidati ammessi alle prove orali del Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, si segnala che, a seguito di ordinanza di organo di giustizia amministrativa, risulta ammessa con riserva alle prove orali per l’Area B “Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio” la candidata Monica Morbidelli.
Approfondimenti
Tutte le informazioni
Vai alla sezione dedicata sul nostro sito
https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/corso-concorso-dirigenti-ministero-cultura/
Per richieste di chiarimento scrivi a
corsoconcorso.dirigenzatecnica.mic@pec.it