Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

8 Marzo 2022

Un talk tra esperti, autori e promotori di studi e ricerche sul tema delle professioni e del lavoro nel settore culturale: ne è occasione l’appuntamento online promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il 14 marzo 2022 alle ore 16.00 “Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi“.

La Fondazione Compagnia di San Paolo presenta gli esiti della ricerca, realizzata da Cles srl e Associazione per l’Economia della Cultura sul lavoro e sulle professioni culturali sui territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e favorisce, a seguire, un confronto tra quanti hanno condotto analoghe ricerche, a livello nazionale.

Per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il Direttore Alessandra Vittorini porta al dibattito il contributo della ricerca “Competenze per il patrimonio culturale”: lo studio, realizzato su scala nazionale nell’arco del 2020, si era concentrato il particolare sul nodo delle competenze per i processi di lavoro nel patrimonio culturale, proponendosi in particolare di individuare strumenti operativi per raccordare l’offerta formativa con il mondo del lavoro. I dati e le osservazioni emerse dalla ricerca, presentata a febbraio 2021 in un appuntamento pubblico molto partecipato (la registrazione è disponibile su YouTibe), offrono più di uno spunto di riflessione.
La Fondazione sta portando questo tema anche al centro del dibattito europeo, in qualità di partner del progetto Erasmus + CHARTER the European cultural heritage skills alliance.

Una nuova occasione, quella offerta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per fare il punto su un tema centrale per il settore del patrimonio culturale quale motore dello sviluppo socio economico europeo.