Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

12 Ottobre 2022

La Masterclass vuole fornire una cornice metodologica e una serie di indicazioni di taglio pratico e operativo sulla co-progettazione di strategie e di azioni culturali che valorizzano la collaborazione e l’integrazione tra una pluralità di soggetti – enti pubblici, imprese sociali, volontariato, associazionismo – portando a perseguire uno scopo sociale condiviso e a realizzare uno specifico intervento culturale. Infatti, tra gli strumenti di amministrazione condivisa, la co-progettazione è tra quelle che negli ultimi anni hanno visto un maggiore sviluppo. Delle numerose esperienze di co-progettazione nel nostro Paese, la masterclass vuole presentare alcuni esempi che testimoniano come arte e cultura possano fungere da fattori di innovazione sociale e urbana.

Le masterclass di Cantiere Città

Le masterclass di Cantiere Città sono occasioni di approfondimento su temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo culturale.
Le masterclass si rivolgono alle 10 città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”, in compresenza, e sono complessivamente 6: una masterclass di apertura, una di chiusura e 4 masterclass tamatiche.
Gli argomenti di approfondimento sono stati individuati, in occasione della prima masterclass di “Cantiere Città” a Roma, il 23 e 24 maggio, a una attività di co-progettazione e sono: le azioni che le città possono mettere in campo per contrastare il cambiamento climatico, i modelli di governance e di gestione, gli strumenti di co-progettazione culturale,e infine l’individuazione di format progettuali efficaci per favorire un apporto creativo all’interno della progettazione culturale.
Le masterclass sono aperte ai rappresentati delle città e ad altri portatori di interesse che i Comuni vorranno coinvolgere.

Gli esperti invitati
Laura Caruso
Laura Caruso è project manager e direttrice di CasermArcheologica insieme a Ilaria Margutti (www.casermarcheologica.it), un’ex Caserma dei Carabinieri oggi trasformata in uno spazio permanente dedicato ai linguaggi del contemporaneo a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, grazie ad un movimento cittadini – a partire dai più giovani – soggetti pubblici e privati. Impegnata in un lavoro costante e continuativo di ricerca, dopo la laurea a Parma e varie esperienze in Italia e all’estero (Atelier Mendini, Droog Design) è stata impegnata in ambito culturale a Fondazione Teatro Due a Parma e in alcune delle realtà più rilevanti della Valtiberina. Per dieci anni, con Rete Teatrale Aretina, ha curato il progetto “Spettatori Erranti”. Tra le pubblicazioni: “CasermArcheologica, Almanacco, Volume 1 (2018) e Volume 2 (2022) e “Coinvolgimento, partecipazione, cittadinanza”, entrambi per la Casa Editrice Morlacchi.
Tommaso Sorichetti
Tommaso Sorichetti è un libero professionista che si occupa di Service Design e User Experience Design per vocazione, convinzione e curiosità. Con l’impresa culturale Sineglossa si occupa di formazione, valutazione di impatto e monitoraggio in progetti che coniugano tecnologia, arte e comunità. Gestisce e facilita team per aziende private, Pubbliche Amministrazioni e organizzazioni del Terzo Settore con l’obiettivo di attivare processi di Change management, per migliorare e innovare prodotti e servizi, per coinvolgere gli utenti nei processi di ideazione, sviluppo e testing. È co-direttore della collana NewFabric di Pacini editore, che si occupa di rigenerazione urbana.