Innovazione e sperimentazione
12 Ottobre 2022

La Masterclass vuole fornire una cornice metodologica e una serie di indicazioni di taglio pratico e operativo sulla co-progettazione di strategie e di azioni culturali che valorizzano la collaborazione e l’integrazione tra una pluralità di soggetti – enti pubblici, imprese sociali, volontariato, associazionismo – portando a perseguire uno scopo sociale condiviso e a realizzare uno specifico intervento culturale. Infatti, tra gli strumenti di amministrazione condivisa, la co-progettazione è tra quelle che negli ultimi anni hanno visto un maggiore sviluppo. Delle numerose esperienze di co-progettazione nel nostro Paese, la masterclass vuole presentare alcuni esempi che testimoniano come arte e cultura possano fungere da fattori di innovazione sociale e urbana.
Le masterclass di Cantiere Città
Le masterclass di Cantiere Città sono occasioni di approfondimento su temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo culturale.
Le masterclass si rivolgono alle 10 città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”, in compresenza, e sono complessivamente 6: una masterclass di apertura, una di chiusura e 4 masterclass tamatiche.
Gli argomenti di approfondimento sono stati individuati, in occasione della prima masterclass di “Cantiere Città” a Roma, il 23 e 24 maggio, a una attività di co-progettazione e sono: le azioni che le città possono mettere in campo per contrastare il cambiamento climatico, i modelli di governance e di gestione, gli strumenti di co-progettazione culturale,e infine l’individuazione di format progettuali efficaci per favorire un apporto creativo all’interno della progettazione culturale.
Le masterclass sono aperte ai rappresentati delle città e ad altri portatori di interesse che i Comuni vorranno coinvolgere.