Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

15 Novembre 2022

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER è il progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea, nato per colmare il divario tra formazione e occupazione. Frutto di una vera e propria alleanza tra la comunità scientifica, operatori del settore culturale e della formazione, società civile e politica, CHARTER è promosso da un consorzio composto da 21 partner effettivi e 7 affiliati, provenienti da 14 Paesi diversi dell’Unione europea, e altri 19 partner associati.

Nelle giornate del 28 e 29 novembre la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali riunisce a Roma, presso la Biblioteca nazionale centrale, il consorzio di CHARTER Alliance per il CHARTER General Meeting, che si conclude il 30 novembre con una conferenza aperta al pubblico e intitolata Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage

Il CHARTER General Meeting di Roma arriva in un momento molto importante per il progetto. Segue infatti il CHARTER General Meeting organizzato dalla Akademie der bildenden Künste di Vienna lo scorso luglio – in cui sono stati analizzati i fabbisogni formativi dei professionisti culturali in relazione alle esigenze odierne del mercato del lavoro – e segna la fine del secondo anno di vita del progetto: rappresenta, dunque, il momento giusto per riflettere su quanto è stato fatto, sui dati raccolti e sulle interpretazioni fornite, e per delineare possibili sviluppi futuri sul lavoro che ancora resta da fare nei prossimi due anni di attività.

Lunedì 28 e martedì 29 novembre i rappresentanti degli enti partner del consorzio di CHARTER si confrontano sullo stato dell’arte del progetto e sulle sue principali tematiche –  la definizione dell’ecosistema delle professioni culturali, della mappatura europea dei programmi di educazione e formazione per i professionisti del patrimonio culturale, il mercato del lavoro – e sulle peculiarità del sistema culturale italiano attraverso una tavola rotonda e delle visite guidate in luoghi tanto significativi per la storia culturale della città di Roma, quanto particolari nel contesto del settore culturale italiano: le sale della Galleria Borghese e gli studios di Cinecittà.

Il CHARTER General Meeting di Roma si conclude mercoledì 30 novembre, nell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma, con la conferenza Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage che porta rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti del patrimonio culturale, italiani ed europei, a confrontarsi apertamente su quali competenze digitali siano oggi necessarie per gli esperti del patrimonio culturale, e a riflettere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore nel prossimo futuro. La conferenza, aperta al pubblico e trasmessa anche in streaming sulla nostra piattaforma di formazione a distanza, è sia in italiano che in inglese, ed è introdotta dai saluti istituzionali del nostro presidente Vincenzo Trione e dal coordinatore di CHARTER Lluís Bonet. A seguire, una presentazione del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) da parte di rappresentanti dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della cultura, e la tavola rotonda Education, competences and profiles, moderata da Erminia Sciacchitano (Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Ministero della cultura).

Approfondimenti

Registrati alla conferenza del 30 novembre

Scarica il programma della conferenza

Visita il sito di CHARTER


Modalità di partecipazione per la conferenza del 30 novembre
in presenza
alla Biblioteca nazionale centrale di Roma – Auditorium
previa prenotazione, entro le ore 12:00 del 29 novembre 2022, al seguente link: http://bit.ly/3O5814p
da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione e iscrizione all’appuntamento in catalogo
La conferenza è sia in italiano che in inglese, e la traduzione simultanea è disponibile in entrambe le lingue.