Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Segnali di classe

Federico Carbone al IV Incontro di studio sui Medaglieri Italiani
Presenta la sua ricerca applicata "DiP_Coins – Digital Paestum Coins"
8 Giugno 2022

Federico Carbone partecipa al IV Incontro di studio sui Medaglieri Italiani e presenta la sua ricerca applicata "DiP_Coins – Digital Paestum Coins" sostenuta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

La digitalizzazione dei cataloghi storici.
Su AIDA il contributo di Rosa Parlavecchia

È pubblicato, sulla rivista AIDA Informazioni  – rivista di classe A per l’Area 11/A4 (Scienze del libro e del documento) –  il contributo di Rosa Parlavecchia, allieva diplomata del corso […]

Cristina Piccione e la forma dell’acqua
l'intervento alla XXXVI edizione del Convegno internazionale di Scienza e Beni Culturali
18 Novembre 2020

Cristina Piccione, architetto, allieva del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 è relatrice alla XXXVI edizione del Convegno internazionale "Gli effetti dell'acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica".

«Al mio caro amico…» contributo di Rosa Parlavecchia
nel volume "Il privilegio della parola scritta"

C’è anche il contributo di Rosa Parlavecchia dal titolo «Al mio caro amico…»: le dediche d’esemplare in una biblioteca d’autore. Per un’analisi del Fondo Zottoli della Biblioteca provinciale di Salerno […]

Il Fondo Chigi: di Rosa Parlavecchia
presentazione del volume
ore 17.30, 14 Gennaio 2020

Il volume "Il Fondo Chigi" di Rosa Parlavecchia, allieva della nostra Scuola del Patrimonio, cataloga e analizza i volumi donati dalla famiglia Chigi ai fini della costituzione della biblioteca dello Studium Urbis.

Parco Archeologico di Ostia in LIS
con la partecipazione di Federica Lamonaca
4 Dicembre 2019 , ore 16.30 4 Dicembre 2019

Parco Archeolofico di Ostia Antica La nostra allieva Federica Lamonaca ha partecipato alla realizazione di due video in LIS e in IS per la visita al Parco Archeologico di Ostia antica

Una stanza tutta per sé. Artiste contemporanee
mostra diffusa
dal 14 Novembre 2019 al 15 Dicembre 2019

La nostra allieva Agnieska Smigiel è il tutor didattico del laboratorio che ha avuto come esito finale la realizzazione della mostra Una stanza tutta per sé. Artiste contemporanee, all’Università degli Studi di Cagliari.

Rosaria Perrella e Enrico Gallocchio
I contributi al convegno Archeologie borboniche
11 Ottobre 2019 e 12 Ottobre 2019

Da segnalare la partecipazione di Rosaria Perrella e Enrico Gallocchio al convegno Archeologie borboniche: la ricerca sull'antico a Capri e nelle province di Napoli e Terra di lavoro

Un volume di Luciano Governali
L'università nei primi quarant'anni della Repubblica Italiana (Il Mulino, 2018)

Copertina libro Luciano Governali Storico e archivista, Luciano Governali da anni si occupa di tematiche formative, e in particolar modo di università pubblica. Nel suo volume L'università nei primi quarant'anni della Repubblica Italiana (Il Mulino, 2018) , l'autore ripercorre le tappe che hanno definito la struttura universitaria nazionale per come la conosciamo oggi.

Enrico Gallocchio a Berlino
Drawings and documents after the Antique: between hermeneutics and heuristics
4 Luglio 2019 e 5 Luglio 2019

Il nostro allievo Enrico Gallocchio interviene, su paesaggi urbani e archeologia, nel convegno berlinese “Drawings and documents after the Antique. Between hermeneutics and heuristics” promosso dal Census of Antique Works […]