Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Competenze per il patrimonio culturale

Talk sulle professioni della cultura
"Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi"
ore 16.00 - 14 Marzo 2022

Un talk tra esperti, autori e promotori di studi e ricerche sul tema delle professioni e del lavoro nel settore culturale: ne è occasione l'appuntamento online promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che presenta la propria ricerca rivolta ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e favorisce, a seguire, un confronto tra quanti hanno condotto analoghe ricerche, a livello nazionale.

La ricerca: pubblici i risultati
Conclusa l'indagine sul sistema del lavoro per la gestione del patrimonio culturale in Italia
18 Febbraio 2021

È conclusa la ricerca avviata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con l 'obiettivo di acquisire un quadro conoscitivo dinamico sui profili professionali del patrimonio culturale e sui relativi sistemi di formazione e reclutamento, in Italia. I risultati della ricerca, presentati e discussi in un appuntamento pubblico, sono qui resi disponibili per la consultazione e la condivisione.

Dopo le interviste, l’indagine statistica
Da 922 istituti della cultura dati preziosi su competenze e professioni
9 Novembre 2020

Sono ben 922 tra musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, Capitali italiane della Cultura, i soggetti che hanno accettato di partecipare all’indagine statistica promossa dalla Fondazione nell'ambito della ricerca “Competenze per il patrimonio culturale: profili, formazione e reclutamento”. Dati preziosi all’analisi dei ricercatori.

Indagine statistica nei luoghi della cultura
sulle competenze per il patrimonio culturale
12 Giugno 2020

Al via una indagine statistica rivolta ai luoghi della cultura, sul sistema di formazione e reclutamento dei profili professionali del patrimonio culturale, promossa dalla Fondazione nell'ambito della ricerca applicata "Competenze per il patrimonio culturale". La rilevazione parte nei prossimi giorni su un campione di cinquanta soggetti per poi coinvolgere quanti accetteranno si sottoporti a intervista. Tutti i dettagli...

Analisi della transizione al lavoro
sulle competenze per il patrimonio culturale

In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia de La Sapienza, è avviata una indagine natura qualitativa e quantitativa della transizione al lavoro in ambito pubblico e privato nel settore Beni Culturali. Scopri di più.